Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
Dopo Padova e Belluno un diciottenne a Treviso passa con poco più di 60. Gli Studenti Medi del Veneto contro l'annuncio del ministro Valditara di introdurre la bocciatura in casi simili
Dopo Padova e Belluno un diciottenne a Treviso passa con poco più di 60. Gli Studenti Medi del Veneto contro l'annuncio del ministro Valditara di introdurre la bocciatura in casi simili
L’eredità del grande statista continua a formare le nuove generazioni. Con 1.000 classi coinvolte e una rete capillare di progetti tra Trento, Valsugana e oltre, la Fondazione che porta il suo nome promuove educazione civica, democrazia e cittadinanza attiva
Prova scritta diversa secondo l'indirizzo di studio. All'istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni lo sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news
Ma anche l'ambiente e il rispetto nelle proposte arrivate stamane sul tavolo degli studenti impegnati nell'esame
La sua professoressa: «Non ha mai perso di vista gli impegni scolastici: i compagni lo supportano e siamo molto orgogliosi di lui»
Più di cento team di ragazzi giunti da tutto il mondo si sono sfidati a colpi di tecnologia e tattica nella cittadina di Worcester, poco distante da Boston: un momento di competizione ma anche un’occasione di incontro con i coetanei
L'assessora provinciale di FdI in commissione annuncia un emendamento che depotenzierà il disegno di legge in discussione, la la firmataria Vanessa Masè (La Civica) osserva: so che applicare un divieto è complesso, ma in questa direzione vanno il ministro Valditara e gran parte dei suoi colleghi nella Ue. Andrea de Bertolini favorevole al bando: il problema del rapporto tra minori e Web è reale e grave
Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani
L’iniziativa è stata promossa per la Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno
Docente e dirigente in diversi istituti della provincia, ha lasciato un segno profondo nella formazione di generazioni di studenti. Fu anche il primo segretario dell’Ordine degli psicologi. Quattro anni fa aveva perso il fratello gemello Paolo, fondatore dell'Associazione Provinciale per i Minori
La Banca Trentino Südtirol chiude l’anno scolastico del “Progetto Educational” con uno spettacolo al Teatro San Marco. Tra emozioni, ironia e partecipazione, oltre 420 studenti hanno scoperto che anche la finanza e i numeri si possono imparare con il sorriso
Matteo Artale, Tobia Petrolini, Daniele Braghetto e Giacomo Pancheri hanno vinto i campionati nazionali a Pescara con la loro creazione di Lego e pezzi stampati in 3D. Ma per volare in Brasile servono 10 mila euro
Mercoledì 28 maggio a San Michele all’Adige è prevista la partenza della 17esima tappa: allestimenti realizzati dagli studenti
È in programma lunedì 19 e martedì 20 maggio all’istituto Buonarroti la "Fiera del volontariato e delle opportunità estive", organizzata dall'ufficio Politiche giovanili per gli studenti e le studentesse tra i quindici e i sedici anni
Un centinaio di alunni della scuola primaria della Clarina hanno “occupato” pacificamente il tratto che va dall’incrocio con via Gandhi all’incrocio con via La Clarina, insieme alle maestre e all’urbanista Matteo Dondè
Il ministro: lo stesso provvedimento obbligatorio anche in semi-flagranza, ma non si estende ai minori
Annunciate le nuove disposizioni: con il 6 si viene rimandati e si dovrà sostenere un esame
Il documento pone l’accento sulla necessità di una programmazione accurata delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa, richiamando l’attenzione sull’importanza di un coordinamento tra i docenti per evitare sovrapposizioni e carichi eccessivi per gli studenti
Lunedì 5 maggio saranno proclamati i campioni della sostenibilità. La scuola del capoluogo in lizza per il titolo nazionale
Il concorso, promosso con la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino, è stato un appuntamento formativo collegato alla rassegna “Impronte. Noi e le piante”. A partecipare i ragazzi della scuola primaria e secondaria provenienti da Brentonico, Avio, Scurelle, Noriglio, Riva, Trento