l’iniziativa

Quando la matematica fa meno paura: a teatro con BTS per educare i cittadini di domani

La Banca Trentino Südtirol chiude l’anno scolastico del “Progetto Educational” con uno spettacolo al Teatro San Marco. Tra emozioni, ironia e partecipazione, oltre 420 studenti hanno scoperto che anche la finanza e i numeri si possono imparare con il sorriso



TRENTO. Occhi curiosi e risate contagiose al Teatro San Marco di Trento, dove si è concluso il percorso annuale del “Progetto Educational” promosso da BTS – Banca Trentino Südtirol. Un’iniziativa che unisce educazione finanziaria, scuola e cultura e che ha coinvolto nel solo anno scolastico 2024/2025 oltre 420 studenti, tra scuola primaria e secondaria, da Fondo a Rovereto.

L’appuntamento finale ha visto protagonisti gli alunni delle quinte elementari, accolti dal vicepresidente vicario Ermanno Villotti, e uno spettacolo teatrale dal titolo accattivante: “Math Scare Boom!”, ideato da Alessandra Rossi Ghiglione e interpretato da Viola Zangirolami. Un monologo vivace e profondo che ha saputo affrontare, con leggerezza e ironia, la paura della matematica.

La protagonista, Viola, insegnante di educazione fisica per caso chiamata a insegnare matematica, affronta i fantasmi del passato scolastico: tabelline dimenticate, interrogazioni temute, ricordi di infanzia e il peso del confronto con i “bravi in matematica”. In un crescendo di emozioni e coinvolgimento, scopre – insieme al pubblico – che i numeri non sono nemici, ma parte viva del mondo: nei campi da calcio, nelle conchiglie, nella geometria della realtà.

Il progetto, attivo da diversi anni, si inserisce nella missione educativa e territoriale della banca cooperativa, che considera la formazione come un investimento strategico. “Educare fin da giovani – spiegano i promotori – significa costruire una comunità consapevole, critica e partecipe”.

Le attività del “Progetto Educational” comprendono lezioni in aula, visite in filiale, incontri con esperti e format pensati per scuole, cooperative sociali, adulti e istituti di alta formazione. L’obiettivo è diffondere competenze di base sul denaro, il risparmio, la gestione consapevole delle risorse, valorizzando il territorio e creando connessioni tra economia, cultura e cittadinanza.

In una stagione in cui l’educazione finanziaria fatica a trovare spazi nei programmi scolastici, l’iniziativa di BTS rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola e comunità. E se anche la matematica può diventare uno spettacolo, forse la paura – quella vera – è solo non provarci.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano