scuola

Gli istituti altoatesini tentano il ritorno alla normalità: la ripartenza sarà senza mascherine

Ieri, 31 agosto, l’incontro con i dirigenti degli istituti per le comunicazioni relative alla riapertura dell'anno scolastico: gli studenti altoatesini torneranno in classe il 5 settembre



BOLZANO. La scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano è pronta a ripartire dal prossimo 5 settembre senza mascherine.

Il sovrintendente all’istruzione della Provincia di Bolzano Vincenzo Gullotta e gli ispettori della direzione istruzione hanno incontrato i dirigenti per le comunicazioni relative alla prossima riapertura dell'anno scolastico.

Nel corso dell'estate sono stati previsti dalla giunta provinciale 24,5 posti per docenti in più rispetto allo scorso anno, mentre sono 79 i contratti a tempo indeterminato stipulati dall'Intendenza scolastica, che ha assegnato anche 367 posti dalle graduatorie di istituto (a tempo determinato).

Come ogni anno le scuole altoatesine saranno le prime in Italia ad inaugurare il nuovo anno scolastico e a rientrare a scuola con le nuove disposizioni per la gestione del Covid emanate dal ministero, in base alle quali non sarà più obbligatorio l'uso della mascherina, pur continuando a sostenere le buone pratiche per quanto riguarda l'igiene.

Tra i temi affrontati nel corso dell'incontro, anche i bandi Pnrr a cui le scuole potranno accedere per ottenere i fondi destinati alla digitalizzazione, in collaborazione con la ripartizione Informatica. Il sovrintendente ha inoltre illustrato il piano relativo all'aggiornamento dei dirigenti, elemento fondamentale del sistema scolastico provinciale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA