Scippato un pianeta, un impatto gli ha rubato l'atmosfera



Un gigantesco impatto ha strappato via l'atmosfera a un pianeta di dimensioni simili alla Terra: lo scippo cosmico e' avvenuto circa 200.000 anni fa in un sistema planetario distante 95 anni luce, attorno alla stella chiamata HD 172555, e ha meritato un articolo sulla rivista Nature.

Eventi simili si sospettavano da tempo, ma adesso per la prima volta e' stata trovata la prova dell'impatto. A riconoscerne le tracce, tra le polveri i frammenti di roccia attorno alla stella, e' stato il gruppo internazionale di astronomi del quale fanno parte Massachusetts Institute of Technology (Mit), Universita' Nazionale d'Irlanda a Galway e l'universita' britannica di Cambridge.

Le tracce della collisione si trovano attorno alla stella, che ha 23 milioni di anni, e sono tali da far pensare che a colpire il pianeta sia stato un corpo roccioso piu' piccolo che sfrecciava velocissimo lungo la sua orbita. I gas che circondano la stella contengono ancora le tracce dell'atmosfera che l'impatto ha strappato via al pianeta. "E' la prima volta che rileviamo un fenomeno del genere", osserva la coordinatrice della ricerca, Tajana Schneiderman, appena laureata presso il dipartimento di Scienze planetarie, atmosferiche e della Terra del Mit.

Non e' un caso che l'attenzione dei ricercatori si sia concentrata sulla stella HD 172555: la composizione delle sue polveri e' infatti cosi' insolita, ricca com'e' di minerali presenti in frammenti molto piu' fini di quelli che ci si potrebbe aspettare di trovare nei materiali che circondano una stella. Per osservarli in dettaglio i ricercatori hanno utilizzato le antenne del radiotelescopio Alma (Atacama Large Millimeter Array) dell'Osservatorio europeo meridionale (Eso), sulle Ande cilene.

L'indizio piu' importante e' stata la presenza del monossido di carbonio, il 20% piu' abbondante di quando non lo sia nell'atmosfera di Venere ed e' a partire dalla misura della sua quantita' della concentrazione che i ricercatori hanno potuto ricostruire la catastrofe.









Scuola & Ricerca



In primo piano