Tumori testa e collo per 110mila italiani,al via campagna



(ANSA) - ROMA, 11 SET - Anche le opere d'arte famose possono "perdere la testa"(o il collo). Questa la 'provocazione' lanciata dall'Associazione italiana di oncologia cervico-facciale (Aiocc) per sollevare l'attenzione sui tumori della testa e del collo, da cui sono affetti oltre 110mila italiani (84mila uomini e 28mila donne) e per i quali la prevenzione e una diagnosi precoce può fare la differenza: ricorrere tempestivamente al consulto del medico , permette infatti di raggiungere un tasso di sopravvivenza dell'80-90%. Se la diagnosi arriva in uno stadio avanzato, il 60% dei pazienti muore entro 5 anni. La campagna, "Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita ", con il contributo non condizionante di Merck, nell'ambito dell'europea Make Sense Campaign, si svolgerà dal 17 al 21 settembre. Oltre 20 centri in Italia apriranno le porte per favorire prevenzione e diagnosi precoce e il 15 settembre Aiocc sarà nelle piazze 'insieme' a illustri pittori come Van Gogh: alcune opere verranno riprodotte senza testa per rimarcare l'importanza della prevenzione.    L'iniziativa e' stata presentata oggi al Senato per iniziativa della senatrice Maria Rizzotti, membro della Commissione Sanità, che ha evidenziato come sia "necessario sostenere la diffusione di una maggiore conoscenza per un riconoscimento tempestivo dei sintomi e per la diagnosi precoce. Proprio in questi giorni presenteremo alle due Camere una mozione che coinvolgerà tutte le forze politiche del Parlamento, volta a impegnare il Governo su questo tema". "La diagnosi precoce può salvare la vita- ha sottolineato Lisa Licitra, presidente Aiocc- bruciore o lesioni del cavo orale, mal di gola, raucedine persistente, deglutizione dolorosa e fastidiosa, ma anche naso chiuso o che sanguina da una narice rappresentano campanelli di allarme che, se persistono da almeno tre settimane, richiedono l'aiuto di uno specialista". Fumo e alcol sono fattori di rischio importanti, come anche le infezioni da tipi cancerogeni di Hpv, soprattutto Hpv16, che si associano in particolare ai tumori dell'orofaringe. (ANSA).   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA