Impianti

Terme di Merano, oggi al via la stagione estiva: parco aperto

A disposizione 52mila metri quadri di verde, vasche, laghetto balneabile, percorso Kneipp. Dal 28 giugno il programma per bambini nei fine settimana



MERANO. La stagione estiva è ufficialmente iniziata: oggi (15 maggio) riapre il Parco Termale di Terme Merano, 52.000 m² di verde nel cuore della città.

Una giornata al Parco Termale è come una breve vacanza estiva. Merito delle numerose piscine, che offrono qualcosa per tutti: dalla piscina sportiva per chi ama nuotare con energia, alla vasca per non nuotatori per rilassarsi in tranquillità, fino al percorso Kneipp per stimoli tonificanti. Completano l’offerta la piscina con corrente, la vasca sorgiva, una piscina per bambini, un bagno di vapore all’aperto e le vasche calde e fredde.

Un vero gioiello resta, come ogni anno, il laghetto balneabile naturale di 1.200 m² con acqua pura e morbida – un’esperienza di balneazione davvero speciale.

Ampie aree verdi per prendere il sole o rilassarsi all’ombra, un campo da beach volley e moderne zone outdoor per l’allenamento rendono il Parco Termale un’oasi per chi cerca sole, tranquillità o movimento.

In estate il Parco Termale si trasforma in un piccolo paradiso per bambini: piscina dedicata, laghetto con ninfee e tartarughe d’acqua dolce e tanto spazio per giocare e scoprire. Il programma per bambini nei fine settimana inizia il 28 giugno e continua fino al 30 agosto – durante la settimana di Ferragosto ogni giorno.

Chiusa temporaneamente la sala interna

In parallelo all’apertura del parco, verrà rinnovato l’impianto di illuminazione della sala bagnanti per rendere l’esperienza termale ancora più piacevole. Per questo motivo, l’area piscine interne di Terme Merano resterà chiusa dal 19 maggio al 13 giugno. Il Parco Termale con tutte le sue piscine esterne e l’intera area sauna (interna ed esterna) rimangono invece sempre accessibili.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione