meteo

Oggi 13 città con il bollino rosso, domani e venerdì anche Bolzano

Emergenza per le ondate di calore con possibili effetti negativi sulla salute anche delle persone sane



BOLZANO. Sono 13 le città che da oggi fino a venerdì sono da bollino rosso, cioè la condizione di emergenza per le ondate di calore con possibili effetti negativi sulla salute non solo di anziani e bambini ma anche di persone sane e attive. Sono Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Lo indica il bollettino del Ministero della Salute che monitora 27 città italiane. A queste domani e dopodomani si aggiunge Bolzano mentre venerdì la massima allerta scatta anche per Bari, Brescia e Verona.

    In arancione, cioè possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili, oggi e domani: Bari, Brescia e Verona e solo per oggi Bolzano.

    In stato di pre-allerta ondata di calore (bollino giallo) Catania, Napoli, (che da domani passano e rimangono con il bollino arancione) Milano (oggi e domani, poi diventa arancione) e fino a venerdì Cagliari, Civitavecchia, Messina, Reggio Calabria, Venezia.

    Le uniche città da bollino verde (senza rischio per la salute) oggi sono Genova e Torino, che però già da domani passeranno in giallo la prima fino al 19 luglio e la seconda passera da giallo di domani all'arancione di venerdì.

   









Scuola & Ricerca



In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)