ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli



NOSELLARI. Presentato ieri, 15 maggio, “Bee Trek”, un nuovo progetto ideato e realizzato dalla Pro Loco di Nosellari Oltresommo, realtà da sempre attenta alle tematiche ambientali, con l’obiettivo di promuovere un’idea di turismo slow, ed allo stesso tempo di lanciare un forte messaggio ecologico, relativo all’importanza, per il nostro Pianeta, della presenza delle api e degli insetti impollinatori.

L'iniziativa rappresenta un'importante novità nel panorama turistico trentino, proponendosi come esperienza trasformativa che invita i visitatori a diventare esploratori consapevoli e custodi della natura. Il progetto verrà presentato attraverso un ricco programma di eventi che si svolgeranno durante il weekend inaugurale.

Non meno importante, tra gli obiettivi, quello di unire la maggior parte delle Associazioni, presenti sul territorio degli Altipiani Cimbri, con finalità affini, in un unico obiettivo comune che riguarda la centralità dell’ambiente, la sua tutela, il suo rispetto e, insieme, la promozione di quelle attività destinate al suo ripristino, al suo recupero e alla sua valorizzazione.

Il PERCORSO

Bee Trek è un cammino immersivo che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi dell'Alpe Cimbra, in Trentino. Il percorso parte dalla Madonnina di Folgaria, attraversa paesaggi bucolici dell'area dei Fiorentini, lambisce il Lago di Lavarone, tocca il Museo del Miele e si conclude nel borgo di Luserna.

Lungo il cammino, i visitatori troveranno cartelli esperienziali pensati per rendere l'esplorazione ancora più coinvolgente: questi pannelli, dal tono giocoso e interattivo, guideranno passo dopo passo alla scoperta di curiosità, consigli e semplici gesti che ognuno di noi può mettere in pratica per proteggere la biodiversità.

UN PROGETTO INNOVATIVO

Bee Trek nasce dalla volontà di creare un'esperienza turistica che sia al contempo educativa, coinvolgente e rispettosa dell'ambiente. Il percorso si propone di sensibilizzare i visitatori sull'importanza delle api per la biodiversità e l'ecosistema, offrendo un'opportunità unica di scoperta e apprendimento.

Il progetto è stato sviluppato a partire dal 2022 con la consulenza scientifica di Paolo Fontana, presidente di World Biodiversity Association Onlus, e con il supporto tecnico di WBA Project srl di Verona. Per garantire un percorso accessibile, sicuro e integrato nel paesaggio, ci si è affidati all'esperienza di Lorenzo Noè Studio di Architettura, realtà milanese specializzata in progettazione del paesaggio e mobilità attiva.

L'evento di inaugurazione vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e la comunità locale, con un'attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso la collaborazione con l'Istituto Comprensivo degli Altipiani Cimbri.

Per informazioni e prenotazioni sulle attività a numero chiuso, è possibile iscriversi direttamente sul sito beetrek.it/eventi. 

LE DICHIARAZIONI 

Graziella Bernardini , presidente Pro Loco Nosellari Oltresommo: “Sentiero nato per dare un forte messaggio ambientale ma anche di fruizione turistica. Si rilegga infatti a un tipo di turista legato a un modo di vivere il territorio lento, rispettoso. C’è anche una valenza sociale, perché abbiamo coinvolto le scuole con un concorso, e vorremmo che diventasse collante per le associazioni a livello transterritoriale. E’ poi un’idea che va in progressione . Questo è infatti il primo passo, poi il sogno è di ampliarlo coinvolgendo tutti i territori degli altipiani Cimbri e magari oltre.

Isacco Corradi, presidente Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri: “Abbiam o sostenuto il progetto perché volevamo agire sul tema della sostenibilità non in interventi diretti, ma coinvolgendo direttamente le associazioni del territorio. Percorso che ha un’unità di intenti sul territorio, appetibile sia per la cittadinanza che per i turisti.” 

Michael Rech, sindaco Folgaria: “Le amministrazioni hanno deciso di puntare su questa progettualità perché convinti che lasciare un soggetto direttamente attivo come la Pro Loco e’ il modo migliore per creare e attivare un network sul territorio. Progetto ambizioso anche perché capace di creare sinergie non solo tra associazioni ma anche tra territori, che investe nel knowledge how e nelle competenze di professionisti presenti in loco . 

Gianluca Gatti, presidente Apt Altipiani Cimbri :” Attività della pro loco durante tutto l’anno porta un valore aggiunto sui territori. A livello turistico è un progetto strategico e interessante perché coinvolge una molteplicità di temi e di luoghi e perché sappiamo che il tema dei cammini e’ oggi molto forte.”

Paolo Fontana, entomologo e coordinatore scientifico del progetto: “Progetto che è un unicum in Italia, perché va oltre i cammini tradizionali. Non si svolge su un tracciato prestabilito, ma si evolve in base a chi aderirà . Inoltre, rende partecipi tutti i cittadini. Chi vuole può creare il suo giardino delle api. Giardini diventano così delle piccole scuole che stimolano anche altri alla partecipazione , seguendo un disciplinare. Diventa quindi un’esperienza e un’opportunità di crescita culturale sia per chi lo percorre che per chi proporrà il suo giardino. Ogni giardino sarà un piccolo spazio prezioso in cui si potrà interagire con le persone del territorio e con la natura.”

Mario Pietribiasi, titolare di WeBee, startup di occhiali “per le api”: “Dopo aver prodotto occhiali per tutta la vita, ho deciso di legarlo a qualcosa che possa sostenere il mondo delle api. Ho deciso quindi di donare il 10% dei nostri ricavi in progetti su questi temi. Mi ha colpito la cura di questo progetto e l’aspetto formativo, che prevede un’azione di consapevolezza sul ruolo che il singolo ha nella salvaguardia di questo delicato ecosistema”. 

APPUNTAMENTI 

INAUGURAZIONE 17-18 MAGGIO 

Il 17 e 18 maggio all Centro Congressi di Gionghi di Lavarone verrà inaugurato ufficialmente "Bee Trek", un percorso dedicato alla scoperta del mondo delle api e dell'ecosistema che le circonda.

PROGRAMMA DELL'EVENTO

Sabato 17 maggio

15 15.30 saluti istituzionali

15.30 - 16.30 Illustrazione del progetto a cura dell'architetto Lorenzo Noè e relazione sugli Apoidei con Paolo Fontana (Entomologo Fondazione Mach)

16:30 - 17:30 | Interventi di Christian Martinello (presidente della Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino), Filippo Posser (flora del territorio) e Nicola Orenpuller (Bee Garden)

17:30 - 18:30 | Presentazione degli elaborati dei bambini dell'Istituto Comprensivo degli Altipiani Cimbri, premiazione e "Di fiore in fiore" letture ad alta voce con Elisa Bort

18:30 - 19:00 | "Il presidio Slow Food dei mieli di Alta Montagna Alpina" con Tommaso Martini, presidente di Slow Food Trentino Alto Adige

19:00 - 20:00 | Aperitivo con degustazione di formaggi, mieli e calice di vino (su prenotazione, 8€)

Per i bambini è previsto un aperitivo gratuito con pane, burro, miele e succo di mela.

Domenica 18 maggio

09:30 - 13:00 | Apertura del Mercato della Terra di Slow Food

10:00 - 13:00 | Beauty Bee Trek a cura dell'Istituto Comprensivo degli Altipiani Cimbri

10:00 - 10:15 | Inaugurazione ufficiale del percorso Bee Trek e taglio del nastro

10:15 - 13:15 | Attività gratuite a rotazione (3 turni, numero chiuso):

Degustazione guidata dei mieli a cura di Elena Belli

Passeggiata per il riconoscimento di piante e fiori con Stefano Mayer

"Pollini-Amo": piantumazione per le api presso il giardino del Lago di Lavarone

Visita guidata al Museo del Miele con Paolo Fontana

Laboratorio di costruzione di un Bio Hotel a cura di Nicola Orenpuller. C.L.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano