A tavola Tutti uguali,150.000 menu gluten-free nelle scuole



Oltre 150.000 pasti senza glutine saranno distribuiti da oggi al 22 maggio nelle mense delle scuole materne e elementari in oltre 100 comuni italiani, per far sentire i bambini tutti uguali a tavola. Si chiama "Tutti a tavola, tutti insieme" l'iniziativa di educazione alimentare negli istituti scolastici promossa dall'Associazione italiana celiachia (Aic) per la settimana dedicata a questa malattia, di cui si celebra il 16 maggio la giornata mondiale.
"Sarà un'occasione - spiega Paola Fagioli, vicepresidente dell'Aic - per informare bambini, famiglie e personale scolastico con materiale divulgativo, ma sarà anche un momento di condivisione, che permetterà a tanti bambini celiaci, almeno per un giorno, di non sentirsi diversi. Lo slogan dell'iniziativa è, infatti: Una società più inclusiva è una società migliore per tutti". In occasione della settimana di sensibilizzazione, anche l'Italia aderisce all'iniziativa della Federazione delle Associazioni Celiachia Europee, che prevede una 'virtual run' internazionale. Dal 16 al 22 maggio chi vorrà aderire potrà camminare, correre o pedalare, ovunque vorrà, per 3 o 10 km, senza dimenticare di postare sui social una foto. La quota di iscrizione alla corsa virtuale è di 10 euro, di cui 4 andranno alle associazioni di pazienti e 6 al fondo di emergenza per i celiaci ucraini, che si trovano ad affrontare le sfide della malattia in un contesto di guerra. "Fare attività fisica questa volta farà 4 volte bene: alla salute, all'umore, alla conoscenza della celiachia e ad aiutare gli ucraini", commenta Giuseppe Di Fabio, presidente Aic.
Molte le iniziative previste in tutte le regioni, sia online che in presenza (www.settimanadellaceliachia.it). In Piemonte un corso sull'Alimentazione Senza Glutine per Ristoratori, in Calabria un filo diretto con il nutrizionista per fugare dubbi e perplessità, in Abruzzo un corso di cucina gluten-free rivolto alle strutture turistico-ricettive, in Campania screening gratuiti in diverse città. Mentre una diretta Facebook sulla pagina Aic, affronterà insieme agli esperti, il tema "Celiachia & sport".









Scuola & Ricerca









In primo piano

il caso

Trento nord, cane segregato mette in allarme il quartiere

L’odore degli escrementi suscita proteste. La situazione è monitorata dalla Lav ma non ci sono gli elementi per fare denuncia: “Ci siamo messi a disposizione dei proprietari per aiutarli in tutti i modi” (foto tema Ansa)


di Daniele Peretti