montagna

Il Sentiero dell’Aquila compie 20 anni: camminare sulle ali della libertà

Lungo 426 chilometri, l’Adlerweg attraversa il Tirolo da est a ovest tra paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e incontri ravvicinati con l’aquila reale. A vent’anni dalla nascita, il sentiero simbolo della regione si conferma una delle più affascinanti rotte escursionistiche d’Europa


di Daniele Peretti


TIROLO. Il Sentiero dell’Aquila – l’Adlerweg – compie vent’anni. Nato nel 2005 con un’idea ambiziosa: rendere il Tirolo accessibile a piedi, attraverso un itinerario capace di attraversare l’intera regione. Fin da subito, è diventato uno dei percorsi escursionistici a lunga percorrenza più significativi del panorama europeo.

Nel 2007 il primo ampliamento: 127 tappe totali con l’aggiunta delle cosiddette “penne dell’aquila”, tracciati regionali che collegano le valli meridionali. L’attuale conformazione risale al 2015, con una ristrutturazione che ha dato vita a un percorso unico per varietà di paesaggi e immersione nella natura alpina.

Il nome non è casuale: il Sentiero dell’Aquila prende ispirazione dallo stemma araldico del Tirolo, dove l’aquila simboleggia forza e libertà. Anche il tracciato richiama la sagoma di un’aquila con le ali spiegate: parte da St. Johann in Tirol, a est, e si estende fino a St. Anton am Arlberg, a ovest, attraversando l’intera regione.

A differenza di altri grandi trekking europei che seguono un asse nord-sud, l’Adlerweg si sviluppa da est a ovest nel Tirolo e da ovest a est nell’Osttirol, mantenendo in gran parte una quota altimetrica costante. Questa particolarità consente agli escursionisti di godere di panorami spettacolari: profonde vallate, imponenti pareti rocciose e catene montuose a perdita d’occhio.

Il percorso si estende per 426 chilometri complessivi, di cui 330 in Tirolo (24 tappe) e 96 nell’Osttirol (9 tappe), attraversando alcuni dei paesaggi più suggestivi della regione: il massiccio del Kaisergebirge, le Alpi di Brandenberg, il Karwendel, le Alpi di Tux, il Wetterstein, le Alpi di Lechtal e gli Alti Tauri.

Camminando lungo l’Adlerweg, con un po’ di fortuna, è possibile avvistare la maestosa aquila reale nel suo habitat naturale. Un secolo fa sarebbe stato impensabile: la presenza dell’aquila in Austria era quasi scomparsa. Oggi, invece, è tornata a essere stabile e diffusa. In particolare, le montagne del Karwendel ospitano una delle densità più elevate di aquile reali in tutto l’arco alpino.

Con un’apertura alare che può superare i 2,4 metri e picchiate che raggiungono i 300 km/h, l’aquila plana sopra i passi degli escursionisti, diventando non solo simbolo del sentiero, ma emblema vivente di libertà, forza e rinascita.

(foto Tirol Werbung / Frank Bauer)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero