l'iniziativa

Dolomiti invase dai dinosauri: Jurassic Park fra le cime

Venti riproduzioni a grandezza naturale di esemplari vissuti nel Mesozoico protagonisti di una mostra in quota dal 14 giugno al 7 settembre ad Auronzo di Cadore. Per capire come popolarono le montagne



AURONZO DI CADORE (BELLUNO). Sarà una vera e propria invasione pacifica quella che in estate coinvolgerà Auronzo di Cadore, nota per le Tre Cime di Lavaredo, trasformandola nella "terra dei dinosauri": dal 14 giugno al 7 settembre. 20 riproduzioni a grandezza naturale di esemplari vissuti nel Mesozoico popoleranno i luoghi simbolo del territorio, protagonisti della mostra diffusa "All'alba delle Tre Cime - I dinosauri".

    Li si potrà incontrare passeggiando attorno al Lago di Santa Caterina, mentre si specchiano sull'acqua per abbeverarsi o iniziare la caccia, così come nelle sale del Museo di Palazzo Corte Metto, in dialogo con le collezioni della sezione naturalistica e i fossili provenienti dalla Collezione Bruno Berti e dal prestito della Fondazione Ligabue, mentre un Allosauro di 9 metri dominerà la valle dal Rifugio Auronzo, a 2.333 metri di altitudine, guardiano delle Tre Cime di Lavaredo.

    Evoluzione della mostra ospitata dal Museo Vittorino Cazzetta che nel 2022 portò a Selva di Cadore (Belluno) 15 mila visitatori, il progetto di Auronzo di Cadore riavvolge il nastro della Storia e riporta il territorio - ricco di tracce del passaggio dei dinosauri, come le orme che si possono osservare facendo il giro dei tre rifugi Auronzo, Lavaredo e Locatelli sulle Tre Cime - ad un'epoca remota: in tutta la valle e in quota si avrà la sensazione di rivivere l'atmosfera mesozoica e di farne parte. Un ruolo importante lo giocheranno i riferimenti alle grandi produzioni hollywoodiane, da Jurassic Park a Jurassic World Dominion, quest'ultimo girato in parte proprio ad Auronzo.

    "Più generazioni spiega Anna Zandegiacomo De Zorzi, delegata alla cultura del Comune di Auronzo - sono cresciute avendo negli occhi le immagini della saga iniziata con Jurassic Park e Auronzo ha persino ospitato alcune riprese del recente capitolo Jurassic World Dominion". Al Museo di Palazzo Corte Metto, in un percorso di 8 sale le ricostruzioni degli animali preistorici realizzate da Geomodel di Quarto d'Altino, Venezia, specializzato nella realizzazione di ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale e dal team di Dinosauri in Carne e Ossa dialogheranno con le collezioni della sezione naturalistica del museo. Il percorso si articolerà in sezioni dedicate alle scoperte avvenute sulle Dolomiti, alla formazione di questo angolo di "mondo" triassico e agli animali che lo popolarono, con particolare attenzione agli arcosauri e ai primi dinosauri.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri