Rivoltella, la presenza del Fistione turco è diventata stanziale

La specie è considerata a rischio d’estinzione nel resto dell’Europa dove è presente in pochissime zone umide


Daniele Peretti


RIVOLTELLA. Fino a pochi anni fa se ne vedevano pochi esemplari nella zona umida di San Francesco a Desenzano e tra i canneti di Sirmione, ma in questo tempo tutto è cambiato: sono più di cento gli esemplari di Fistione turco, specie considerata a rischio d’estinzione nel resto dell’Europa dove è presente in pochissime zone umide. A Desenzano invece la sua presenza è costante tutto l’anno, convive senza problema con Germani, Folaghe e Svassi e lo si può osservare in acqua nelle prime danze d’amore primaverili o tra i canneti di Sirmione che raggiunge in massa. Il Fistione turco è riconoscibile per la testa arrotondata di colore arancione, becco rosso e petto nero.

La femminina invece è quasi completamente bruno pallida, col dorso più scuro e testa biancastra. Il rischio estinzione è causato principalmente dall’inquinamento ed alla bonifica delle aree umide d’acqua dolce. La zona umida di San Francesco, una piccolissima spiaggia e qualche ciuffo di cannuccia a ridosso di una struttura per anziani in località Rivoltella conferma l'importanza di luoghi, anche se modesti, ancora naturali e non disturbati dall'uomo. Il Garda è stato il primo bacino di dimensioni ragguardevoli ad ospitare la nidificazione di quest'anatra tuffatrice, grazie ai canneti e alle acque poco profonde del basso lago. Inoltre, la sua distribuzione europea è limitata a pochissime zone umide scelte dalla specie e il Garda, insieme alla Camargue, è una di quelle in cui si ferma tutto l'anno.

Le comparse massicce nel periodo primaverile, nel basso lago, sono derivate dall'associazione di tutti gli individui che, durante l'inverno, si sparpagliano per l'intera superficie del bacino: una vera e propria migrazione in piccola scala. Il Fistione turco si ciba delle erbe del fondale in continuo aumento e quindi la sua presenza contribuisce a tenere pulite le acque gardesane. La sua presenza ha anche una valenza turistica se consideriamo che per riprenderlo e studiarlo sono arrivati appassionati dalla Germania, Francia e Finlandia, molti anche i birdwatchers. Lars Svensson noto autore di guide degli uccelli, ha inserito il lago di Garda nella sua specifica guida insieme agli altri siti naturalistici gardesani di Punta Gro, Mareschina oltre all’oasi San Francesco.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero