garda

Riapre un tratto della strada della Forra, ma solo per i pedoni

Quella riaperta è la porzione più suggestiva della Sp 38: 350 metri che si incuneano nella stretta forra scavata dal torrente Brasa

VIDEO La montagna frana e finisce nel lago
FOTO Una nuvola bianca

LA PETIZIONE Migliaia di firme per riaprirla



TREMOSINE. Sarà aperto unicamente ai pedoni “per uso esclusivo ai fini culturali” il tratto più suggestivo della strada della Forra che è quello che passa nella stretta della forra del torrente Brasa.

La decisione è stata presa di comune accordo tra Comune di Tremosine e Provincia di Brescia.

Quella riaperta è la porzione più suggestiva della SP 38: 350 metri che si incuneano nella stretta forra scavata dal torrente Brasa. Questo tratto di strada provinciale ha indubbia valenza turistica, ma purtroppo è chiusa a seguito della frana del 16 dicembre, interdetto ad auto e pedoni pur non essendo stato interessato direttamente dal dissesto che si è verificato più a valle, a causa dell’impossibilità di manovra per i veicoli. Per questo il Comune ha chiesto alla Provincia «l’uso esclusivo, sotto la propria responsabilità̀», per consentire il passaggio pedonale da parte di turisti e visitatori fino al ponte sul torrente Brasa.

La strada della Forra rimarrà chiusa al traffico (il divieto riguarda il tratto di SP 38 che va dall’intersezione con la statale 45 bis Gardesana Occidentale al km 3+000), ma quanto meno la si potrà percorrere a piedi. In base all’accordo il concessionario, ovvero il Comune, si impegna ad eseguire visite guidate all’interno della Forra secondo orari prestabiliti nella fascia oraria compresa tra le 9 alle 17 e di garantire sistematicamente, quando non oggetto di visita, la chiusura del tratto di SP38 dal km 2+650 al km 3+000 per impedire il transito sia pedonale che di mezzi non autorizzati.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero