Commercio

Lago di Garda, un maxi ampliamento per il centro commerciale

«Le Vele» di Desenzano raddoppieranno il numero dei negozi e ci sarà un’area dedidata al food court. Obiettivo: arrivare a quattromila visitatori annui


Daniele Peretti


DESENZANO DEL GARDA. Quindici milioni di spesa preventivata per dei lavori attualmente in corso, ma che andranno a concludersi entro la primavera del prossimo anno quando sarà ultimato un ampliamento di 3 mila metri quadrati che andranno ad aggiungersi agli attuali 28 mila.

Il risultato pratico sarà il quasi raddoppio dei negozi che passeranno dagli attuali 33 a 60 con un’area dedicata al food court: 1600 metri nei quali troveranno spazio una decina di ristoranti.

Il Centro Commerciale Le Vele non ha mai incontrato il gradimento assoluto della gente ovunque restia ad accettare il proliferare dei centri commerciali, ma in questo caso critica su alcuni punti specifici come le rampe d’accesso, la dislocazione dei locali e la deturpazione delle aree vicine al lago.

Ma si sa che pur non essendo indispensabili, i centri commerciali sono un business e la riqualificazione diventa quasi un atto dovuto.

Quando tutto sarà a regime, l’obiettivo sarà quello di arrivare a quattromila visitatori al posto degli attuali tremila annui.

Il centro commerciale Le Vele è stato acquistato nel 2019 da Promos, società bresciana specializzata in progetti collegati con la grande distribuzione, outlet e centri commerciali, per 50 milioni. Nell’acquisizione di Desenzano è stata affiancata da un Fondo americano.

Il biennio 20022-23 sarà dedicato ad un completo restyling sia interno che esterno anche col cambiamento della pavimentazione esterna, creazione di nuove aree verdi e l’eliminazione del tetto per arrivare ad ottenere una struttura open air.

Entro luglio dovrebbe essere agibile il primo lotto di ampliamento di 2500 metri quadrati che comprenderà un’area di ricarica per i veicoli elettrici, una nuova piazza con accessi pedonali e la food court che sarebbe già stata affittata e prevederebbe l’arrivo di nuovi brand al momento non presenti sulla piazza di Brescia. Resta da vedere se questa nuova offerta, riuscirà a migliorare il rapporto con i residenti. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti