lago di garda

Lago di Garda, da lunedì 3 ottobre attivi gli orari di navigazione invernali

Servizio di traghetto continuativo con la sola eccezione del 25 dicembre


Daniele Peretti


LAGO DI GARDA. Con l’avvicinarsi della stagione invernale, cambiano i servizi e gli orari di navigazione sul Lago di Garda: in particolare, da domani, lunedì 3 ottobre, entreranno in vigore gli orari invernali dei servizi di navigazione sulla linea Desenzano-Peschiera-Riva.

Lo comunica la gestione governativa navigazione laghi. Gli orari modificati resteranno in vigore fino a martedì 1 novembre. Riprenderanno poi dall’11 al 31 marzo del 2023.

Per quanto riguarda il servizio di traghetto per il trasporto mezzi che collega Maderno a Torri del Benaco, l’orario invernale sarà continuativo fino al 31 marzo 2023 con la sola esclusione della festa di Natale il 25 dicembre.

«Rispetto allo scorso anno abbiamo incrementato il servizio – ha dichiarato il direttore di esercizio Giuseppe Mafale – inserendo nuove corse del servizio rapido fino a metà ottobre e integrando i battelli e i traghetti nel ponte tra il 29 ottobre ed il 1°novembre 2022».

Per Mafale, il servizio di navigazione pubblica di linea «rappresenta una risorsa importante in termini di sostenibilità e di decongestionamento del traffico oltre a essere un importante operatore economico per lo sviluppo del territorio».

Le previsioni di trasporto per fine anno, continua Mafale, sono positive: «con circa 2.500.000 viaggiatori trasportati e circa 100.000 autoveicoli, cifre che ci riportano alle statistiche del 2019. Da segnalare inoltre, anche la progressiva crescita del numero di passeggeri con bici al seguito, che ad oggi ha registrato oltre 62.000 transiti un binomio vincente ed ecosostenibile scelto sempre di più da famiglie e cicloamatori. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nell’anno in corso e stiamo continuando a lavorare con entusiasmo e determinazione perché il prossimo anno possa dare risultati ancora più incoraggianti».

Informazioni dettagliate sulle singole corse ed i relativi costi si possono avere accedendo al sito www.navigazionelaghi.it.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti