lago di garda

Lago di Garda, 2,3 milioni di euro in interventi per la navigazione e il turismo

Le misure rientrano in un piano di riqualificazione della Regione Lombardia. Sul Garda cantieri a Tignale, Salò, Sirmione e Desenzano


Daniele Peretti


LAGO DI GARDA. La Regione Lombardia ha stanziato 6,7 milioni in interventi per la mobilità sui laghi lombardi, dei quali 2.380.000 verranno investiti in sette interventi sul lago di Garda e il lago d’Idro.

Per quanto riguarda il bacino idrico più grande d’Italia, a Tignale sarà riqualificata la spiaggia pubblica realizzando anche un nuovo pontile per l'attracco dei natanti in località Prà della Fam: costo complessivo 260mila, 130mila il contributo.

A Salò verranno messe in sicurezza la scogliera e le spiagge dell’area antiche Rive: 150mila euro la spesa totale, 75 mila il contributo. Sempre a Salò è prevista la sistemazione dei Pennelli antiche Rive, 780 mila euro il costo complessivo, 35 mila il contributo.

Doppio intervento anche a Sirmione. Il primo è la realizzazione del pontile di attracco in fregio a Piazza Carducci; il secondo è la riqualificazione del Porto di Lugana che comprenderà anche opere di drenaggio, sistemazione dei percorsi pedonali, del verde e dell’arredo urbano per un preventivo di spesa di 500mila euro col contributo di 250mila euro. Nel primo caso la spesa prevista è pari a 200mila euro, 100 mila il contributo.

Infine Desenzano del Garda con l'intervento della passeggiata fronte lago in Via Cesare Battisti. Costo complessivo 3.685.000 euro (questo è l’intervento più costoso in assoluto di tutti quelli della sponda lombarda del Lago di Garda) col contributo regionale pari a 1.635.000 euro.

Sui laghi lombardi saranno aperti 20 cantieri in totale con l’inizio lavori previsto già nel corso di quest’anno e la fine lavori programmata nel 2024.

«La manutenzione e valorizzazione del demanio lacuale – afferma l’assessora regionale ai trasporti e alle infrastrutture Claudia Maria Terzi – è strategica per lo sviluppo e promozione delle vie navigabili lombarde. I nostri laghi continuano a esercitare interesse nel mondo. Il modo migliore per ammirare questi bellissimi paesaggi è farlo viaggiando sull’acqua».

Gli interventi sono frutto del continuo confronto con le autorità di bacino lacuale competenti, rassicura. «Forniremo risposte precise alle necessità dei cittadini: per questi motivi, dunque, continuiamo a investire risorse importanti in opere con ricadute positive sui territori» conclude.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti