ambiente

Il lago di Garda conferma le sue tre Bandiere Blu

Riconoscimento internazionale per Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno



LAGO DI GARDA. Il lago di Garda conferma le sue tre Bandiere Blu. A ricevere anche quest'anno il riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education per le località costiere europee sono Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno.

    Il riconoscimento internazionale è conferito alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione, tra l'altro, la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

    Gardone Riviera è nota anche per il Vittoriale degli Italiani, la dimora del poeta Gabriele D'Annunzio che ogni anno accoglie oltre duecentomila visitatori. Sirmione, oltre 40 mila accessi nel ponte del Primo Maggio tanto che l'amministrazione sta pensando a una tassa di accesso per ridurre l'affollamento, ha tra le sue attrazioni turistiche il castello scaligero e le grotte di Catullo. Toscolano Maderno ospita in un'antica cartiera il Museo della carta, gestito da una fondazione e riconosciuto da Regione Lombardia.

   













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano