le norme

Garda veneto: nuove regole nautiche. Per la sponda trentina confermato il divieto della navigazione a motore

Con la nuova ordinanza della Regione Veneto cambia la disciplina della navigazione sul lago di Garda: più autonomia ai Comuni e divieti precisi per la fascia costiera. Tra le novità principali, il divieto di navigazione a motore e a vela nella fascia dei 300 metri dalla costa


di Daniele Peretti


GARDA VENETO. L’estate 2025 porterà importanti novità per la navigazione sul lago di Garda. Con la nuova ordinanza emanata dalla Regione Veneto, non ci sarà più una disciplina unica e uniforme, ma linee guida generali che i singoli Comuni potranno adattare con specifici provvedimenti, calibrati sulle proprie esigenze territoriali.

Tra le novità principali, il divieto di navigazione a motore e a vela (con superficie velica superiore a 4 metri quadrati) nella fascia dei 300 metri dalla costa. All’interno di questa zona saranno consentite solo: barche a vela con superficie velica fino a 4 mq, imbarcazioni a remi o a pedali, tavole a vela.

Durante un incontro operativo che ha visto la partecipazione di Elisa De Berti, vicepresidente della Regione e assessora alle Infrastrutture e Trasporti, insieme ai rappresentanti di Comuni, Province, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri, Croce Rossa e organizzazioni di volontariato, è stato annunciato anche un contributo di 50 mila euro alla Comunità del Garda per sostenere i servizi di vigilanza e pronto intervento sul lago.

Confermata inoltre la zona dell’alto Garda Trentino – che comprende le coste di Riva del Garda, Arco e Torbole – riservata alla vela e al windsurf, con divieto assoluto di navigazione a motore. Le barche a vela potranno comunque utilizzare il motore solo per le manovre di ingresso e uscita dai porti, oppure in caso di assenza di vento o di necessità.

L’obiettivo delle nuove regole è aumentare la sicurezza in acqua, tutelare l’ambiente e valorizzare l’uso sportivo e sostenibile del lago, favorendo un’estate più ordinata e responsabile sul Garda veneto.

(foto Ansa repertorio)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Tragedia

Un fulmine uccide tre alpinisti nel Tirolo austriaco

Due coniugi di 60 anni e il fratello della donna si trovavano a 2270 metri di quota sulla Mittagspitze: avevano chiamato a mezzogiorno dicendo che il meteo stava cambiando. L’allarme lanciato in serata dai parenti per il mancato rientro