“Di villa in villa”: un viaggio nell’antica Roma sulle sponde del Garda
Dal 13 al 15 giugno 2025 torna “Di villa in villa”, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Musei Lombardia nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia. Un’occasione straordinaria per esplorare due autentici gioielli archeologici: la Villa Romana di Desenzano del Garda e le celebri Grotte di Catullo a Sirmione
GARDA BRESCIANO. Da domani, 13 giugno 2025, a domenica sarà “Di villa in villa”: un’occasione unica per visitare le ville romane incastonate nello splendido paesaggio del lago di Garda. L’iniziativa è coordinata dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia, che promuove tredici musei statali del Ministero della Cultura propone, in occasione delle “Giornate europee dell’archeologia 2025”. Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione: il lago di Garda è caratterizzato da diverse aree archeologiche di epoca romana, In occasione delle ‘GEA2025’ verrà approfondita la conoscenza di due straordinarie ville antiche di epoca romana, una a Desenzano del Garda e l’altra alle estreme propaggini della penisola di Sirmione. Villa Romana di Desenzano: Venerdì 13 giugno ore 10,00. Sabato 14 giugno ore 10,00. Domenica 15 giugno ore 15,00 e ore 17,00. Visite a cura dell’archeologa Luisa Del Pietro. Prenotazione obbligatoria: drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it .
Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione: Venerdì 13 giugno ore 16,00. Sabato 14 giugno ore 16,00. Visite a cura delle archeologhe Lucia Notorio e Luisella Lupano. Prenotazione obbligatoria: drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
Gruppi massimo di 25 persone. L’eventuale trasferimento da/per Sirmione con battello è a carico dei partecipanti (per info www.navigazionelaghi.it, tel. 030 9149511, n. verde 800 551801). Iniziativa inclusa nel titolo d’ingresso ai musei.
♦ Per informazioni e prenotazioni:
♦ Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda.
Via Crocefisso 22, 25015 Desenzano del Garda.
Tel. 030 9143547, drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it
♦ Castello Scaligero di Sirmione.
Piazza Castello 34, 25019 Sirmione.
Tel. 030 916468, drm-lom.roccascaligera@cultura.gov.it
♦ Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale di Sirmione.
Piazzale Orti Manara 4, 25019 Sirmione.
Tel. 030 916157, drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
(foto visitbrescia.it)