lago di garda

Desenzano: dopo 15 anni di attesa, pronto il nuovo lungolago. Un’opera da quasi 4 milioni di euro

Giovedì l’inaugurazione: la zona si presenterà più sicura, meglio illuminata e arricchita da nuove aree verdi. In autunno al via i lavori del terzo e ultimo lotto


di Daniele Peretti


DESENZANO. Dopo 15 anni di attesa, finalmente giovedì sarà inaugurato il nuovo lungolago. Ad essere inaugurato sarà il secondo lotto, mentre per il terzo e ultimo i lavori inizieranno in autunno, a stagione turistica conclusa. Il progetto di riqualificazione ha richiesto un investimento di 3,865 milioni di euro, a cui si è poi aggiunta una variante da 100 mila euro.

A lavori completati, il lungolago si presenterà più sicuro, meglio illuminato e arricchito da nuove aree verdi. La passeggiata è stata ampliata di 230 metri lineari, ottenendo così una banchina mediamente più larga di 14 metri.

È stato riqualificato anche il pontile Feltrinelli, con il recupero dei plinti originali e il ripristino della vecchia struttura utilizzata per l’approdo dei barconi che trasportavano legname. La struttura è caratterizzata da travi in legno e putrelle in acciaio.

Spazio anche a una terrazza panoramica, che ospita un’opera artistica del Maestro Xausa: un gioco prospettico dell’immagine del lago di Garda tra due vele in regata.

Come detto, in autunno prenderanno il via i lavori del terzo lotto, con un intervento previsto tra il Lido Feltrinelli e il vicolo delle Lavandaie.

La riqualificazione è frutto di un accordo tra le Autorità di bacino e l’Amministrazione comunale di Desenzano, che si divideranno equamente la spesa complessiva. Se non ci saranno intoppi, i lavori del terzo lotto saranno programmati tra l’autunno 2025 e la primavera 2026.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano