Unicef: brusco peggioramento del benessere dei bambini nel mondo

Dopo pandemia Covid. In testa Paesi Bassi, Italia a nono posto

ROMA


(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Il benessere dei bambini nei Paesi più ricchi del mondo ha subito "un brusco peggioramento" a seguito della pandemia da Covid-19 con "un netto calo del rendimento scolastico, del benessere mentale e della salute fisica". E' quanto emerge dal Report card 19 dell'Unicef dal titolo 'Il benessere di bambine, bambini e adolescenti in un mondo imprevedibile', che mette a confronto i dati del 2018 e del 2022 in 43 Paesi dell'Ocse e dell'Ue. I Paesi Bassi e la Danimarca hanno mantenuto la loro posizione nei primi due posti, seguiti dalla Francia. L'Italia occupa il nono posto su 36 Paesi (non tutti i 43 Paesi hanno dati comparabili) nella graduatoria generale. "Il ritardo dei bambini nelle competenze scolastiche è stimato in media tra 7 mesi e un anno" per quanto riguarda la lettura e la matematica e "circa 8 milioni di 15enni, che rappresentano la metà della fascia d'età, non sono in grado di comprendere un testo di base". Quanto alla salute mentale, la soddisfazione della vita dei bambini è diminuita in 14 su 32 Paesi con dati disponibili dei 43 presi in esame, mentre il Giappone è stato l'unico Paese a registrare un miglioramento in quest'area. I livelli di sovrappeso sono aumentati in 14 dei 43 Paesi continuando una tendenza a lungo termine. L'Italia, insieme al Portogallo, è tra gli unici due Paesi in cui il sovrappeso è diminuito sostanzialmente nel corso della pandemia da Covid-19 (dal 29,6% al 27,3%). "Prima della pandemia, i bambini stavano già lottando su più fronti e non avevano accesso a un sostegno adeguato, anche nei Paesi ricchi - ha commentato - il direttore dell'Unicef Innocenti, Bo Viktor Nylund - Ora, di fronte alla crescente incertezza economica, i Paesi devono dare priorità all'istruzione, alla salute e al benessere dei bambini per garantire le loro prospettive di vita e la loro felicità, nonché la sicurezza economica delle nostre società". (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione