Omicidio

Uccide due dipendenti dell'ambasciata israeliana, gridava: "Palestina libera"

Agguato a Washington fuori dal Museo ebraico: fermato un 30enne di Chicago. Le vittime sono una coppia che stava per fidanzarsi (foto Ansa Epa)

ROMA


ROMA. Un video, ottenuto dalla Cnn da un testimone oculare, mostra l'uomo sospettato della sparatoria che ha ucciso due dipendenti dell'ambasciata israeliana a Washington mentre urla "Liberate, liberate la Palestina" nel momento in cui viene preso in custodia all'interno del Capital Jewish Museum di Washington.

Il capo della polizia metropolitana, Pamela Smith, ha identificato il sospettato della sparatoria come Elias Rodriguez, trentenne di Chicago. In una conferenza stampa, ha dichiarato che si ritiene che l'attacco sia stato compiuto da una sola persona. Il sospettato è stato visto camminare avanti e indietro fuori dal museo prima di avvicinarsi a un gruppo di quattro persone e spararne a due, ha detto Smith. Il sospettato è poi entrato nel museo, dove è stato arrestato all'arrivo della polizia. 

L'ambasciatore israeliano a Washington, Yechiel Leiter, ha affermato che le vittime dell'attentato della notte scorsa all'esterno del museo ebraico della capitale statunitense erano una coppia che stava per fidanzarsi: lo riporta il Guardian. L'uomo aveva comprato un anello questa settimana "con l'intenzione di fare la proposta di matrimonio la prossima settimana a Gerusalemme", ha aggiunto.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

cultura

“Di villa in villa”: un viaggio nell’antica Roma sulle sponde del Garda

Dal 13 al 15 giugno 2025 torna “Di villa in villa”, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Musei Lombardia nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia. Un’occasione straordinaria per esplorare due autentici gioielli archeologici: la Villa Romana di Desenzano del Garda e le celebri Grotte di Catullo a Sirmione


di Daniele Peretti
la rassegna

“L’Altramontagna Festival”: quattro giorni per vivere le terre alte con nuovi occhi

Dal 12 al 15 giugno a Rovereto e dintorni un ricco calendario di eventi gratuiti tra teatro, talk, musica, cinema, libri e camminate. Ospiti d’eccezione come Tamara Lunger, Marco Albino Ferrari, Giuseppe Civati e Franco Bragagna si confronteranno con esperti e cittadini. Un festival diffuso, tra cortili urbani, rifugi e osservatori astronomici, per riscoprire il valore del dialogo e dell’incontro