Prende il via il Festival dell'Economia di Trento

Per il governo 5 ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Crosetto

TRENTO


(ANSA) - TRENTO, 22 MAG - Prende il via il Festival dell'Economia di Trento con una prima giornata ricca di appuntamenti da non perdere. La manifestazione, realizzata dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell'Università, quest'anno festeggia i suoi venti anni. Il ruolo, le scelte e i rischi per l'Europa sono al centro del programma del Festival che, nella prima giornata, vedrà la presenza di cinque ministri, tra cui Antonio Tajani, Giancarlo Giorgetti, Daniela Santanchè e Guido Crosetto, due Premi Nobel e grandi imprenditori. Previsto anche il dialogo dell'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone con Giulio Tremonti; la video l'intervista del direttore SkyTg24 Giuseppe De Bellis a Marco Tronchetti Provera ed un dibattito al quale parteciperà Andrea Illy. Tra i protagonisti del primo giorno anche il presidente del Cnel Renato Brunetta. A concludere la giornata sarà la cerimonia inaugurale del Festival con il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del pontificio consiglio per la cultura. Si alterneranno poi sul palco anche gli organizzatori del Festival: Maria Carmela Colaiacovo, presidente gruppo 24 Ore; Flavio Deflorian, rettore dell'Università di Trento; Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento; Franco Ianeselli, sindaco di Trento; Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, Federico Silvestri, amministratore delegato del Gruppo 24 Ore, e Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore. In parallelo prenderanno il via anche gli incontri dei palinsesti del Fuori Festival, Economie dei Territori e Incontri con l'Autore. (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano