Paesi arabi condannano raid Israele e chiedono de-escalation

Dichiarazione congiunta di 21 ministri degli esteri

ROMA


(ANSA) - ROMA, 17 GIU - In una dichiarazione congiunta 21 Paesi arabi hanno condannato gli attacchi israeliani contro l'Iran e chiedono una de-escalation regionale, il disarmo nucleare e il rispetto del diritto internazionale. Lo riferisce - come riporta Anadolu - l'agenzia di stampa ufficiale egiziana Mena. L'iniziativa include Turchia, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Bahrein, Brunei, Ciad, Gambia, Algeria, Comore, Gibuti, Arabia Saudita, Sudan, Somalia, Iraq, Oman, Qatar, Kuwait, Libia, Egitto e Mauritania. La dichiarazione congiunta - sottoscritta dai ministeri degli esteri - sottolinea la necessità di rispettare la sovranità nazionale, l'integrità territoriale e i principi di buon vicinato e chiede una risoluzione pacifica delle controversie. I ministri hanno inoltre espresso "profonda preoccupazione" per la pericolosa escalation, avvertendo che potrebbe avere gravi conseguenze per la sicurezza e la stabilità regionale. (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri