Meloni, più spese militari per non lasciare Italia esposta

"Non penso accadrà,ma uso basi Usa in Italia solo con ok Camere"

ROMA


(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Da premier "Conte ha firmato l'impegno ad aumentare le spese di difesa dello 0,8%. Apprendo oggi che il M5s non era d'accordo con quell'impegno, io lo ero. Questo governo firma questo impegno" ad aumentare le spese militari "perché lo condivide. Perché, guardiamoci intorno: gli scenari di caos si stanno moltiplicando, mi si chiede in uno scenario come questo di lasciare l'Italia esposta? Non possiamo farlo perché conosciamo il prezzo che una nazione paga quando non è in grado di difendersi. Non possiamo farlo anche se sappiamo che il tema consenso c'è. Siamo sempre pronti ad assumerci le responsabilità". Lo ha detto Giorgia Meloni in sede di replica al dibattito sul Consiglio Europeo in corso alla Camera. "Ho già detto - ha poi aggiunto - che l'Italia non è impegnata militarmente, non ha partecipato e non partecipa, non è stato chiesto l'uso delle basi, che comunque potranno essere usate solo con l'autorizzazione del governo e dopo un passaggio parlamentare". "Credo sia velleitario speculare su scenari che non si sono verificati, certe decisioni non si prendono su basi ideologiche. In ogni caso posso dire che non penso accadrà, ma posso garantire che una decisione del genere dovrà fare un passaggio parlamentare, a differenza di quello che è accaduto quando al governo non c'eravamo noi". (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri