Meteo

Massime di 40°C e notti tropicali al Centro-Nord

L'anticiclone africano ha raggiunto tutta l'Europa meridionale: in Liguria la minima di 32,5 gradi. Per un calo di 1-2 gradi bisognerà attendere domenica e lunedì

ROMA


BOLZANO. L'anticiclone africano ha raggiunto tutta l'Europa meridionale con un massimo di pressione e di caldo tra Francia e Centro-Nord Italia, un po' come accadde nell'estate del 2003. E' quanto segnala Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, nel sottolineare che dal Marocco fino alla Spagna, alla Francia e al Centro-Nord Italia si superano diffusamente i 40°C con picchi specie in Francia anche di 12°C oltre la media e 44°C nel mese di agosto con nuovi record nazionali.

In Italia, prosegue Tedici, i record di caldo sono infranti in particolare durante la notte, con temperature minime che non scendono sotto i 30°C. Un evento molto raro ma che ha portato, ad esempio, in Liguria, addirittura una minima di 32,5°C ad Alassio.E Milano ha registrato notti a 27°C e giornate a 37°C, come accade nelle città del Nordafrica. Quattro giorni consecutivi con 40°C si sono registrati in molte zone della Toscana e dell'Umbria, in particolare a Firenze e Terni.

A Roma le temperature massime hanno raggiunto 38-39°C, Sono previste temperature massime sui 39-40°C in Toscana, Umbria e Lazio fino a sabato, tra domenica e martedì è previsto un calo di 1-2 gradi e un ulteriore calo è atteso a metà della prossima settimana.

Al momento si prevede un crollo deciso delle temperature tra il 20 e il 21 agosto con il probabile arrivo di vento, pioggia e grandine, dopodichè il sole dovrebbe tornare protagonista, con temperature sopportabili. 













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes