'Manovra Italia e altri 8 paesi in parte non in linea con Ue'

Spesa 2024 cresce più di quanto richiesto

BRUXELLES


(ANSA) - BRUXELLES, 21 NOV - Il documento programmatico dell'Italia per il 2024 è stato giudicato dalla Commissione Ue "non pienamente in linea" alle raccomandazioni del Consiglio, con quelli di altri otto Paesi, Germania inclusa. L'invito all'Italia è quellodi "tenersi pronta" ad adottare le misure necessarie. A quattro Paesi giudicati "non in linea", Francia inclusa, viene invece chiesto di adottare le misure per garantire che il bilancio 2024 sia in linea con le raccomandazioni. L'Italia, secondo l'esecutivo Ue, si trova poi di nuovo in squilibrio macroeconomico e secondo l'iter dovrà condurre esami approfonditi con altri 11 Paesi, Germania inclusa. Inoltre le raccomandazioni Ue all'Italia per il 2024 chiedevano di limitare la crescita della spesa all'1,3%, e secondo le ultime previsioni Ue sarà lo 0,9%. Con il superbonus però nel 2023 è stata superiore alle attese e tenendo conto dello "scenario di base" nella conformità della manovra "il conseguente tasso di crescita nel 2024 sarebbe superiore al tasso di crescita raccomandato, dello 0,6% del Pil". "La spesa primaria netta finanziata a livello nazionale - si legge - è valutata come non completamente in linea con la raccomandazione". (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Bolzano

La Svp sceglie il centrodestra per la nuova giunta

Il parlamentino si è espresso con 41 su 51 a favore di trattative di coalizione con Fdi, Lega e La Civica. Come partner tedesco sono stati indicati i Freiheitlichen. Kompatscher: "Il risultato sarà frutto di un compromesso, accordo sì ma non a qualsiasi prezzo. Nessuna concessione su diritti civili, autonomia, Europa" (foto DLife)

Femminicidio

Giulia Cecchettin morta dissanguata. Turetta: «La volevo solo per me»

L’autopsia durata 14 ore, martedì a Padova il funerale della 22enne uccisa dall'ex fidanzato. Lui interrogato per nove ore dal pm: «Non accettavo che fosse finita». Lutto regionale in Veneto, Zaia: «Giulia poteva essere nostra figlia, sorella, nipote, amica. Ora serve un segnale forte»