Libano: crisi, nuovi assalti alle banche in varie regioni

Nella valle della Bekaa, Tripoli e Tirto



(ANSAMed) - BEIRUT, 04 OTT - Tre nuovi assalti alle banche libanesi, fallite tre anni fa nell'ambito del default del Libano, sono stati compiuti oggi da altrettanti gruppi di risparmiatori. Lo riferiscono media di Beirut secondo cui le tre banche prese d'assalto oggi sono una a Shtura, nella valle orientale della Bekaa, una a Tripoli nel nord del paese, e una a Tiro nel sud del Libano. A quasi tutti i titolari di conto corrente in Libano, libanesi e stranieri, dal novembre del 2019 è stato di fatto impedito l'accesso ai loro fondi e conti correnti in valuta straniera con una decisione arbitraria presa dal cartello delle banche col sostegno della Banca centrale libanese. Il Libano ha dichiarato fallimento nel marzo del 2020 ma la crisi - la peggiore della sua storia - si è palesata dall'ottobre del 2019. In tre anni la lira locale ha perso più del 95% del suo valore rispetto al dollaro statunitense. Il 16 settembre scorso ben cinque filiali di banche erano state prese d'assalto con dinamiche analoghe a quanto già accaduto, ma in maniera meno coordinata, ad agosto e a gennaio scorsi. (ANSAMed).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"