Istat, italiani soddisfatti della giustizia civile

Ma 900mila hanno rinunciato a causa per costi eccessivi

ROMA


(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% uomini e il 10,7% donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. Il 54,2% parte in una causa civile si ritiene molto o abbastanza soddisfatto del sistema giudiziario. La soddisfazione prevale tra le donne e le persone con titolo di studio meno elevato. Solo il 28% dei cittadini conosce i costi economici del processo al momento dell'avvio della causa. Circa 900 mila persone hanno rinunciato ad intraprendere una causa civile per i costi eccessivi. Lo rileva l'Istat nel Report 'Cittadini e giustizia anno 2023'. (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)