Funaro, inaccettabile idea declassamento Teatro Toscana

'Chiedo spiegazioni immediate a Giuli, pronti agire ogni sede'

FIRENZE


(ANSA) - FIRENZE, 19 GIU - "Preoccupante e inaccettabile l'idea del declassamento del Teatro della Toscana che leggiamo sulla stampa e che ha portato alle dimissioni di tre commissari su sette della commissione ministeriale", "chiedo spiegazioni immediate al ministro Giuli e al sottosegretario Mazzi perché si tratta di un atto gravissimo, ripeto, inaccettabile". Così la sindaca di Firenze Sara Funaro dopo che tre componenti della Commissione consultiva per il teatro del Mic hanno presentato le dimissioni per la "scelta della maggioranza della Commissione di voler declassare la Fondazione Teatro della Toscana" che vede Stefano Massini direttore artistico. Un declassamento che, come riportato dagli organi di stampa, si baserebbe su 'motivazioni pretestuose' - aggiunge Funaro, che è anche presidente del Teatro della Toscana -. Quello che sta succedendo al nostro Teatro è una situazione anomala e mai vista prima nella storia dei teatri italiani". "Se venisse confermata l'intenzione di andare avanti in questa direzione siamo pronti ad agire in tutte le sedi opportune a tutela della nostra città e del prestigio e della storia del nostro Teatro - conclude Funaro -. Non possiamo tollerare questo sfregio a Firenze e al Teatro della Toscana". (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri