Brasile, 'speriamo che l'Italia estradi presto Zambelli'

Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Ricardo Lewandowski

BRASILIA


(ANSA) - BRASILIA, 13 GIU - Il ministro della Giustizia del Brasile, Ricardo Lewandowski, ha affermato alla fine di un evento sulla sicurezza pubblica tenutosi oggi a San Paolo, di avere un' "idea" su dove si trovi la deputata Carla Zambelli, che ha lasciato il Brasile, dove è stata condannata dalla Corte suprema a 10 anni e 8 mesi per l'invasione 'hacker' del sistema giudiziario verde-oro, ed il cui nome è nella lista rossa dei ricercati a livello internazionale dell'Interpol. "Poiché in questo campo impera il principio della reciprocità, ci aspettiamo che il governo italiano estradi questa signora in Brasile il prima possibile", ha detto il ministro Lewandowski facendo riferimento al caso di Cesare Battisti, condannato all'ergastolo per omicidi negli anni '70, detenuto in Brasile nel 2007 e poi estradato nel 2019. "Ci sono forti precedenti di cooperazione tra i nostri due Paesi", ha affermato il ministro della Giustizia, sottolineando che Italia e Brasile hanno accordi di estradizione. La richiesta di estradizione è arrivata in Italia nella notte di giovedì 12 giugno, tramite l'Ambasciata del Brasile a Roma e le autorità italiane hanno già identificato l'indirizzo dove si trova Zambelli, riporta Cnn Brasil. (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri