Borsa: Milano sconta lo stacco cedole (-1%), giù Tim e Leonardo

Lo spread scende sotto i 98 punti. Bene A2a, Snam ed Enel

MILANO


(ANSA) - MILANO, 23 GIU - Piazza Affari ha chiuso in calo la prima seduta dell'estate, con lo stacco di alcune cedole. All'indomani dell'attacco Usa all'Iran, che ha generato incertezza sui mercati fino alla dichiarazione della vicepresidente della Fed Michelle Bowman su un possibile taglio dei tassi a luglio, l'indice Ftse Mib ha ceduto l'1% a 38.840 punti, tra scambi per oltre 2,7 miliardi di euro di controvalore, contro gli oltre 5 di venerdì scorso. E' salito 97,4 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 1,5 punti al 3,48% e quello tedesco 1 punto al 2,5%. Sul listino milanese ha pesato in parte lo stacco cedola di Leonardo (-2,19%), Poste (-2,38%), Pirelli (-1,44%), Stm (+0,81%), Snam (+0,47%) ed Hera (+1,04%). Sotto pressione Azimut (-2,63%), Iveco (-2,54%) e Tim (-2,42%) insieme ai bancari Popolare Sondrio (-2,22%), Bper (-2,12%), Banco Bpm (-2,01%) e Unicredit (-1,4%). Più caute Intesa (1,19%) e Mediobanca (-0,55%), mentre Mps (+0,17%) ha guadagnato qualche punto. In calo anche Saipem (-1,72%), insieme a Interpump (-1,4%), Prysmian (-1,28%), Campari (-1,05%) ed Eni (-0,57%). Pochi i rialzi, limitati ad A2a (+1,37%), Terna (+1,31%) ed Enel (+1,16%). Debole Eni (-0,57%), sorpresa nel finale dall'inversione di rotta del greggio (Wti -0,12% a 73,76 dollari al barile). (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Montagna

Temperature in picchiata e cime imbiancate: l’estate fa una pausa sulle Dolomiti

CORTINA D'AMPEZZO. Risveglio con le cime imbiancate di neve stamane per Cortina d'Ampezzo, dove una nuova perturbazione la scorsa notte ha fatto abbassare notevolmente la temperatura. La città ha registrato una minima di 8 gradi mentre in alto, nelle stazioni sopra i 2.500 metri, il termometro è sceso fino allo zero. Brusco sbalzo anche sulla Marmolada, con una minima di -4. Spettacolare il panorama al mattino, con le cime di Tofana, Cristallo, Sorapis e Antelao incorniciate di bianco. Non una nevicata consistente, solo una "spolverata" dai 2.600 metri in su, che però ha stupito i turisti della conca ampezzana, dopo il caldo delle due ultime settimane. Nel fondovalle il maltempo, con le piogge intense, ha avuto anche il rovescio della medaglia, con la nuova colata detritica dalla Croda Marcora che ha raggiunto ancora la statale 51 di Alemagna, a San Vito di Cadore, nel tratto già chiuso al transito per le precedenti frane.