Borsa: Milano resta sulla parità con l'Europa, bene Tim

Calmi euro, spread e banche. Prosegue il forte calo dell'oro

MILANO


(ANSA) - MILANO, 11 AGO - I mercati azionari del Vecchio continente superano con poche variazioni la boa di metà giornata, andando da Londra che sale dello 0,2% a Francoforte in calo dello 0,4%. A Milano l'indice Ftse Mib ondeggia sulla parità. Tra i titoli principali il migliore è nettamente Tim che cresce fino al 3% a 0,45 euro, seguito da Unipol che rimbalza dell'1,9% e Recordati in rialzo dell'1,8%. Calme in generale le banche, debole Buzzi che scivola di oltre due punti percentuali. L'euro è stabile contro il dollaro a quota 1,164, con lo spread Btp-Bund a 10 anni calmo tra i 78 e i 79 punti base. Sempre in scivolata l'oro dopo i massimi di venerdì in attesa che gli Stati Uniti decidano eventuali dazi sui lingotti: i future a dicembre faticano a tenere la quota dei 3.400 dollari, in calo di oltre due punti percentuali rispetto alla chiusura dell'ultima seduta della scorsa settimana. (ANSA).













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes