Borsa: Milano positiva (+0,45%), corre Leonardo, debole Stm

Acquisti su Unipol, Enel ed Hera; cedono Eni e Stellantis

MILANO


(ANSA) - MILANO, 13 AGO - Piazza Affari si conferma positiva nei primi minuti di scambi, con l'indice Ftse Mib in crescita dello 0,45% a 42.125 punti. Si assesta a 78 punti lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in calo di 2,4 punti al 3,5% e quello tedesco di 1,8 punti al 2,72%. Brillante Leonardo (+2,35%), al secondo rialzo consecutivo dopo una serie di 3 ribassi dallo scorso 7 agosto. Segue Unipol (+1,67%), anch'essa al 2/o rimbalzo consecutivo dopo lo scivolone dell'8 agosto a seguito della trimestrale. Bene anche Hera (+1,05%), Recordati (+1%) ed Enel (+0,77%), mentre cedono Stm (-0,85%), Stellantis (-0,68%) ed Eni (-0,27%). Poco mossa Tenaris (-0,16%). Positive senza grandi variazioni le banche. Salgono Bper e Popolare Sondrio (+0,85% entrambe) insieme a Banco Bpm (+0,64%). Più caute Mediobanca (+0,48%), Intesa (+0,43%), Mps (+0,34%) e Unicredit (+0,3%). (ANSA).













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes