Borsa: Asia in ordine sparso, Wall Street chiusa, Tokyo +0,12%

Future Europei in rialzo sulla scia del balzo dei microchip

MILANO


(ANSA) - MILANO, 19 GIU - Si sono mossi in ordine sparso i listini principali in Asia e nel Pacifico nel giorno della chiusura festiva di Wall Street per il 'Juneteenth', ossia l'abolizione della schiavitù negli Usa. Tokyo ha guadagnato lo 0,23%, Taiwan l'1,99%, Seul l'1,2% e Sidney ha ceduto lo 0,11%. Ancora aperte Hong Kong (+2,55%), Shanghai (-0,32%), Mumbai (+0,1%) e Singapore (+0,43%). Positivi i future in Europa dopo il balzo segnato dai titoli del settore dei microprocessori in Asia e con l'inflazione nel Regno Unito stabile al 2%, per la prima volta dopo 3 anni in linea con gli obiettivi della Banca d'Inghilterra, lasciando ipotizzare un prossimo taglio dei tassi da parte di Londra. In calo il greggio (Wti -0,16% a 81,44 dollari al barile) e il gas naturale (-0,69% a 34,46 euro al MWh), mentre balza l'oro (+0,9% a 2.329,44 dollari l'oncia). Stabile l'euro a 1,07 dollari, mentre la sterlina sale a 1,27 dollari. In calo a 150,2 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi rispetto all'apertura, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 0,7 punti al 3,88% e quello tedesco di 1,4 punti al 2,38%. Cede 0,4 punti al 3,16% il rendimento francese, con uno spread di 78 punti sui bund. Sugli scudi a Tokyo il produttore di semiconduttori Advantest (+4,07%), mentre a hanno corso Mediatek (+5,69%), Ase (+4,68%) e Taiwan Semiconductor (+4,03%). Acquisti sugli automobilistici giapponesi Mazda (+3,64%), Suzuki (+2,43%) e Toyota (+1,8%), contrastata invece l'elettronica con Sony (+0,99%) e Nikon (-2,45%). (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero