'Aprire i social', nuovo requisito per visto di studio negli Usa

Verrà verificata attività online per escludere 'segni ostilità'

NEW YORK


(ANSA) - NEW YORK, 18 GIU - Gli studenti stranieri che chiedono un visto per frequentare scuole e università americane dovranno rendere accessibili i propri profili social, per consentire ai diplomatici degli Stati Uniti di esaminare la loro attività online prima di ottenere visti per motivi di studio o di scambio. Lo ha annunciato il Dipartimento di Stato americano. Chi si rifiuterà sarà sospettato di voler nascondere tali attività alle autorità statunitensi. Le nuove linee guida incaricano i diplomatici Usa di esaminare la presenza online di chi fa domanda per individuare "eventuali segnali di ostilità verso i cittadini, la cultura, il governo, le istituzioni o i principi fondanti degli Stati Uniti". Un messaggio ottenuto separatamente da Politico istruisce inoltre i diplomatici a segnalare qualsiasi "forma di propaganda, aiuto o sostegno a terroristi stranieri e ad altre minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti", nonché "sostegno a molestie o violenze antisemite illegali". Il controllo delle attività "antisemite" rispecchia indicazioni analoghe fornite all'Ufficio per la cittadinanza e l'immigrazione degli Stati Uniti (Uscis), che fa capo al Dipartimento della Sicurezza interna, ed è stato criticato come un tentativo di reprimere l'opposizione alla condotta di Israele nella guerra a Gaza. I nuovi controlli sono rivolti a studenti e altri richiedenti visti delle categorie F, M e J, che comprendono l'istruzione accademica e professionale, nonché gli scambi culturali. "Gli americani si aspettano che il loro governo faccia tutto il possibile per rendere il Paese più sicuro, ed è esattamente ciò che l'amministrazione Trump sta facendo ogni singolo giorno", ha dichiarato un alto funzionario del Dipartimento di Stato, aggiungendo che il segretario di Stato Marco Rubio "sta contribuendo a rendere l'America e le sue università più sicure, portando allo stesso tempo il Dipartimento di Stato nel XXI secolo". (ANSA).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri