Sanità

Morta a Treviso dopo intervento estetico in clinica: due medici indagati

La paziente era morta lo scorso settembre, ci sarebbe stata, secondo l'accusa, una somministrazione di farmaci e una scarsa assistenza sanitari a

TREVISO


TREVISO - Due medici sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Treviso per la morte di una paziente, il 10 settembre 2024, 5 giorni dopo un intervento di chirurgia estetica alla 'DiViClinic' di Castelfranco Veneto (Treviso). Secondo l'accusa, riferisce La Tribuna di Treviso, dopo l'operazione di sostituzione delle protesi mammarie, ci sarebbe stata un'erronea somministrazione di farmaci e una scarsa assistenza sanitaria. La donna, fu accertato, morì per "una depressione respiratoria" causata appunto da uno sbaglio nella scelta dei farmaci.

Indagati sono un 65enne chirurgo platico ed estetico, direttore della Clinica, accusato di omicidio colposo assieme ad un'anestesista 65enne. Sempre alla Procura Trevigiana, un chirurgo di 73 anni, direttore di una clinica estetica di Spresiano (Treviso) ha patteggiato la pena a 15 mesi (pena sospesa) per l'omicidio colposo di Mariolina Vargiu, 60 anni, deceduta dopo l'intervento chirurgico di mastoplastica. L'altro imputato, un anestesista di 57 anni, aveva già patteggiato nel 2023 la pena ad un anno e sei mesi. La paziente, durante l'operazione nel novembre 2016, aveva accusato una crisi respiratoria e rimase in coma per 5 anni, fino alla morte avvenuta nel 2021. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri