il caso

Sermoni del Papa generati dall'IA inondano YouTube e TikTok

Video e audio che sono stati rimossi dalle piattaforme ma visualizzati da milioni persone



WASHINGTON. Video e audio di Papa Leone XIV generati dall'intelligenza artificiale stanno inondando YouTube e TikTok da un mese a questa parte, quando è stato eletto il nuovo pontefice. Le centinaia di sermoni e discorsi falsi, in inglese e spagnolo, sottolineano ancora una volta quanto sia facile generare questi contenuti e come sia difficile il controllo delle piattaforme.

"C'è un naturale interesse per ciò che il nuovo Papa ha da dire e le persone non conoscono ancora la sua posizione e il suo stile - ha affermato Oren Etzioni, professore emerito dell'Università di Washington, fondatore di TrueMedia.org, un'organizzazione no-profit impegnata nella lotta ai deepfake - Un'occasione perfetta per seminare guai con la disinformazione generata dall'intelligenza artificiale".

Dopo che l'AFP ha mostrato a YouTube 26 canali che pubblicavano prevalentemente contenuti sul Papa generati dall'intelligenza artificiale, la piattaforma ne ha chiusi 16 per violazione delle sue politiche contro lo spam, pratiche ingannevoli e truffe e un altro per violazione dei termini di servizio di YouTube.

Analogamente, TikTok ha rimosso 11 account segnalati - con oltre 1,3 milioni di follower complessivi - facendo ricorso alle politiche della piattaforma contro l'impersonificazione, la disinformazione dannosa e i contenuti fuorvianti generati dall'intelligenza artificiale su personaggi pubblici. Prima di essere cancellati questi contenuti sono stati visualizzati da milioni di persone.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano