immagini

Ventennale di Miss Italia a Sarnonico, vince Alexia Quaglia

Settima tappa e 20° anno consecutivo negli impianti sportivi di Sarnonico, per il concorso nazionale di Miss Italia. Le ragazze in gara provenienti da tutta la regione, tra i 17 ed i 30 anni, presentate da Sonia Leonardi, si sono messe in gioco per cercare di conquistare la corona ed il diritto di accedere alle Finali Regionali. La serata si è aperta con la sigla ufficiale per proseguire con la sfilata degli abiti da sera e col classico body istituzionale, per il passaggio davanti alla giuria, presieduta dalla sindaca Emanuela Abram. La vincitrice, incoronata da sindaca, dal vice Carlo Zambonin e dall’assessore provinciale Lorenzo Ossanna, è la diciannovenne bolzanina, Alexia Quaglia. Alexia, studentessa di lingue, pratica danza classica e contemporanea a livello agonistico. Oltre ad essersi aggiudicata la fascia, ha ricevuto un gioiello Miluna offerto dalla Gioielleria De Rubens di Malè. Il titolo di Miss Rocchetta, seconda classificata è stato conquistato dalla bionda diciannovenne roveretana Greta Russo studentessa di scienze dell’educazione. Terza classificata con la fascia Miss Framesi è la ventiquattrenne Nicole Colombai di Mezzocorona; oltre ad essere una studentessa di psicologia delle risorse umane, è ballerina agonista di latino americano. Quarta fascia per la ventitreenne Giulia Gelmetti: originaria di Pietramurata è impiegata a tempo pieno in uno studio dentistico. Due pari merito per le quinte classificate, entrambe altoatesine, Anja Lunelli ed Alessia Fontana. Anjia è di Laives ed ha vent’anni, studentessa di giurisprudenza, lavora come segretaria presso uno studio notarile. Alessia, ventiquattrenne bolzanina è laureata in lettere moderne e pratica pattinaggio artistico su ghiaccio. Ultima ragazza a conquistare la fascia di Miss sesta classificata è la diciottenne bolzanina Ludovica Amenici. Anche lei studentessa del liceo scientifico, ama la danza ed il mondo dello spettacolo. Durante la serata non sono mancati giochi con i più piccoli: lo spettacolo, è proseguito con il momento moda; in passerella sono stati presentati gli abiti sartoriali realizzati per l’occasione dalla stilista Ivana Penasa della Sartoria Rivablanca di Cles, che per i suoi 30 anni di attività ha proposto alcuni outfit originali ed esclusivi. Molto gradito l’intervento di Licia Colò, noto volto televisivo, che ha casa a Sarnonico e frequenta da tantissimi anni la Val di Non. L’hair look delle ragazze è stato curato dalla professionalità del Salone Elisabetta di Cles di Monica Odorizzi e del Salone Michela Style di Dimaro Folgarida di Michela Largaiolli per il marchio Framesi. Un particolare ringraziamento è andato a Radio Dolomiti, radio partner della serata. I prossimi appuntamenti con le selezioni provinciali della Bellezza: domani, martedì 25 luglio Canazei al Teatro Gran Tobià, sabato 29 luglio a Cortina sulla strada del vino, piazza San Martino, domenica 30 a Pinzolo in piazza Carera e domenica 6 agosto a Spormaggiore in piazza della Chiesa. La prima data delle Finali Regionali è l’8 agosto a Fiera di Primiero segue Andalo il 9, Folgaria il 12 e Lagundo il 15. La finalissima Regionale del Concorso Nazionale Miss Italia per eleggere Miss Trentino Alto Adige sarà ospitata per il settimo anno consecutivo nella suggestiva piazza Duomo di Bressanone lunedì 21 agosto (testo e foto di Claudio Libera)





Gallerie

L'incidente

Centauro perde la vita sulla MeBo: l'incidente ieri sera dopo le 22

Erano le 22.40 circa quando i carabinieri della stazione di Appiano – coadiuvati da quelli di Merano, Terlano e dai vigili del fuoco volontari di Terlano – sono intervenuti a seguito di un incidente stradale mortale occorso a R.M. nato nell’aprile del 1996 in Tunisia, residente a Bolzano in via Rasmo, operaio, cittadino italiano, a bordo motociclo Suzuki di sua proprietà. Per lui non c'è stato nulla da fare, è stato sbalzato sulla corsia opposta (corsia sud) dove, successivamente, è stato investito da un’auto di proprietà e condotta da un 81enne pensionato di Appiano (che è risultato negativo all'etilometro). Il giovane è morto sul colpo.

immagini

La macchina di Google Street View incappucciata per la pausa pranzo

Riprende tutto e tutti (pixellizzati per la privacy). Ma è anche tra le più riprese e fotografate dai passanti. Come è successo oggi a Trento, dove attorno alle 13 è transitata in centro città. Il conducente (stavolta siamo stati noi a pixellizzare lui), probabilmente perché a fine turno o per la pausa pranzo, ha incappucciato le telecamere e ha parcheggiato la vettura tra la curiosità dei passanti

il soccorso

Investita in centro a Milano, la 26enne è in rianimazione

È stata operata alla testa e resta ricoverata in rianimazione all'ospedale Niguarda di Milano la 26enne investita da un motociclista mentre ieri stava attraversando a piedi la strada nel centro di Milano. La giovane si trovava in via Fatebenefratelli. I rilievi e le testimonianze indicano che ha attraversato lontano dalle strisce pedonali. Il motociclista di 32 anni è stato portato al Policlinico per escoriazioni e controlli (foto Ansa)

il lutto

Morto il regista Giuliano Montaldo, l'eterno ragazzo del cinema

Con Giuliano Montaldo scompare uno degli ultimi di quella grande generazione di registi che ha fatto grande il cinema italiano a partire dagli anni Sessanta. Si è spento con a fianco l'amatissima moglie, Vera Pescarolo, la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni nella sua casa a Roma che nel tempo era diventata casa per questo genovese navigatore e spericolato, che ha sempre schivato ritualità troppo solenni perché tra le sue moltissime doti c'era l'arte dell'autoironia dispiegata da sempre a piene mani. Per scelta della famiglia non si terranno esequie pubbliche. L'eterno ragazzo di Cinecittà nasce a Genova il 22 febbraio del 1930; fin da ragazzo ha l'occhio del navigatore come Colombo, la voce di un Gino Paoli dai toni baritonali, la passione militante del giovane Calvino partigiano, il piacere dello scherzo di Paolo Villaggio e la leggerezza poetica di Lele Luzzati, tutti liguri come lui, tutti un po' saggi e un po' matti come lui. Regista, sceneggiatore e attore, diresse oltre 20 film. Tra questi Gli Intoccabili (1969); Sacco e Vanzetti (1970; Giordano Bruno (1973); L'Agnese Va A Morire (1976); Gli Occhiali d'Oro (1987). Montaldo fu molto attivo anche nella produzione di grandi opere televisive come il kolossal in 8 puntate Marco Polo (foto Ansa)

il lutto

Morto il regista Giuliano Montaldo, l'eterno ragazzo del cinema

Con Giuliano Montaldo scompare uno degli ultimi di quella grande generazione di registi che ha fatto grande il cinema italiano a partire dagli anni Sessanta. Si è spento con a fianco l'amatissima moglie, Vera Pescarolo, la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni nella sua casa a Roma che nel tempo era diventata casa per questo genovese navigatore e spericolato, che ha sempre schivato ritualità troppo solenni perché tra le sue moltissime doti c'era l'arte dell'autoironia dispiegata da sempre a piene mani. Per scelta della famiglia non si terranno esequie pubbliche. L'eterno ragazzo di Cinecittà nasce a Genova il 22 febbraio del 1930; fin da ragazzo ha l'occhio del navigatore come Colombo, la voce di un Gino Paoli dai toni baritonali, la passione militante del giovane Calvino partigiano, il piacere dello scherzo di Paolo Villaggio e la leggerezza poetica di Lele Luzzati, tutti liguri come lui, tutti un po' saggi e un po' matti come lui. Regista, sceneggiatore e attore, diresse oltre 20 film. Tra questi Gli Intoccabili (1969); Sacco e Vanzetti (1970; Giordano Bruno (1973); L'Agnese Va A Morire (1976); Gli Occhiali d'Oro (1987). Montaldo fu molto attivo anche nella produzione di grandi opere televisive come il kolossal in 8 puntate Marco Polo (foto Ansa)

femminicidio

Infermiera uccisa a Roma, fermato il suo ex

Un uomo di 45 anni di nazionalità marocchina è stato fermato per l'omicidio di Rossella Nappini, l'infermiera uccisa ieri con una serie di coltellate nell'androne di un palazzo a Roma. L'indagato in passato ha avuto una relazione con la 52enne. L'uomo è stato bloccato dagli uomini della Squadra Mobile che ieri hanno ascoltato in Questura, in coordinamento con la Procura, una serie di sospettati (foto Ansa)









Scuola & Ricerca



In primo piano