Le ultime
Foto
Gallerie
Bolzano, centinaia di donne in marcia contro la violenza
In centinaia da piazza Tribunale per la quarta iniziativa di “Donne* in Marcia – Frauen*marsch” oggi a Bolzano. In piazza anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher. Le promotrici denunciano: "Ancora nessun edificio in vista per la Casa delle donne di Bolzano, nessun dibattito locale sull'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole secondarie altoatesine, nessun segno di accesso facilitato ai contraccettivi, nessun potenziamento dei consultori familiari. Al contrario, un arretramento con le destre in Giunta provinciale e nelle posizioni di potere". LE FOTO (DLife)
Al lago di Resia una cartolina d'inverno: neve e temperature a picco
Questa mattina il lago di Resia con il suo celebre campanile che spunta dall'acqua si è svegliato come una cartolina d'inverno: ai 1500 metri di Curon Venosta si è passati in 8 ore da 11 a 3 gradi. Quota neve a 1900 metri circa. LE FOTO (Giampaolo Rizzonelli)
Fiamme alla Lincotek di Pergine
Foto di Paolo Pedrotti
Le foto dei ragazzi del '64: raccontano i tempi eroici delle Iti degli anni Sessanta
Le foto che Giorgio Vicentini ci ha fatto avere raccontano un’Italia che non c’è più; studenti a scuola in giacca e cravatta; sbaraccate mai oltre il lecito, ma anche tanta voglia di divertirsi e di imparare. Quella dei “ragazzi del ‘64” era una Trento che aveva fame, i giovani avevano voglia di riscattare una situazione di povertà accentuata dal periodo bellico e postbellico e la scuola diventava un mezzo per raggiungere uno stile di vita diverso. Non solo, ma le Iti erano anche futuristiche , cioè rivolte al futuro con corsi di studio nuovi, alternativi. Infine i professori più volte lodati, ammirati dagli ex studenti che abbiamo intervistato. Erano i liberi professionisti di allora che insegnavano per voglia perché tutti avrebbero avuto di che vivere senza le lezioni. Per tutti vogliamo ricordare l'ingegner Crespi che devolveva il suo stipendio di professore agli studenti più bisognosi che così hanno potuto diplomarsi come altrimenti non avrebbero potuto. Sembrano storie da libro Cuore, sono invece le storie della Trento degli anni sessanta.
Monte Cavallo, escursionista di 68 anni cade dal sentiero e muore: i soccorsi
Ad intervenire gli uomini del Soccorso alpino di Vipiteno e l'elicottero della Guardia di finanza. L’incidente nella zona della forcella "Ochsenscharte". A dare l’allarme i compagni di escursione (foto Soccorso alpino)
Alluvione, la Protezione civile trentina a Modigliana con idrovore e ruspe
Sono entrati in azione con idrovore e mezzi per la gestione delle frane come pale meccaniche ed escavatori, gli operatori della Protezione civile del Trentino che nella serata di ieri hanno raggiunto l’Emilia Romagna prima che l’alluvione investisse la regione. I 24 operatori trentini - coordinati dal dirigente del Servizio prevenzione rischi e Cue Bruno Bevilacqua - stanno gestendo la situazione a Modigliana (provincia di Forlì-Cesena), piccolo comune dell'Appennino forlivese. LE FOTO (Pat)
MALTEMPO Esondano i fiumi, oltre mille sfollati per le piogge in Emilia Romagna
Trento, via dei Ventuno e piazza Venezia senz'auto grazie a una galleria: il progetto
Il Passante del Buonconsiglio, un tunnel di un chilometro tra via Brennero e piazza Venezia, è stato presentato dall’assessore comunale Facchin al convegno degli Ingegneri. L’obiettivo: togliere il traffico da via dei Ventuno, allargare la Ztl, valorizzare la zona attorno al Castello, migliorare il trasporto pubblico e creare nuovi collegamenti pedonali tra via Brennero e il centro attraverso il quartiere di San Martino (immagini Comune di Trento e Ansa) IL SERVIZIO
"Vermiglio", un successo la prima a Trento
La regista bolzanina del Film Leone d'Argento a Venezia, Maura Delpero, è stata accolta con affetto ed emozione ieri al Cinema Vittoria a Trento, alla prima cittadina del suo film "Vermiglio" ambientato nel paesino della val di Sole. Accompagnata dal marito-attore e dalla piccola figlia, ha risposto alle domande del pubblico e non si è sottratta alle richieste di foto. LE IMMAGINI
La neve imbianca il Trentino: le foto
Annunciata dai metereologi, la prima neve è arrivata a imbiancare il Trentino. Già da ieri è caduta nelle zone più in quota delle valli di Fiemme e Fassa come Passo Lavazè lungo la SS 620, a Pampeago, sul Passo Sella (SS 242) e Passo Pordoi (SS 48) e sulla zona di Passo Manghen lungo la SP 31. In azione i mezzi per lo sgombero. Qui le foto delle webcam di Meteotrentino
Fuoco in pieno centro a Bressanone: i pompieri in azione
Incendio al secondo e terzo piano di un edificio in via Bastioni (foto Vigili del fuoco)
Scuola & Ricerca
istruzione
Scuola, giallo sulla data per le iscrizioni. Gerosa: «In Trentino confermate dal 10 al 31 gennaio»
La nota dell’assessora provinciale dopo la decisione a sorpresa del ministero che ha previsto una nuova “finestra” temporale dal 21 gennaio al 10 febbraio per dare più tempo alle famiglie per orientarsi nella scelta
La ricerca
Lo studio dall’Università di Trento: «I cibi che mangiamo influenzano i microorganismi intestinali»
A confermarlo, la pubblicazione su Nature Microbiology della ricerca coordinata dal genetista Nicola Segata (Cibio): «Il consiglio è quello di assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre»
Materne
Scuole dell’infanzia, confermata l’apertura a luglio. Gerosa: «1446 bambini in più dell’anno scorso»
Via alle prescrizioni dal 20 gennaio. Alle famiglie viene chiesta la conferma della domanda di iscrizione a luglio
In primo piano
Virus
Manuela Correra
Brusco aumento dell'influenza, a letto quasi in 7 milioni: più colpiti i bambini
Il picco atteso tra la terza e la quarta settimana di gennaio. Andreoni (Società malattie infettive): «Ancora due settimane intense. Vaccinazione consigliata per i soggetti fragili»
Manuela Correra
L’aggressione
Il 18enne pestato dal branco: «Grazie a tutti per il sostegno»
Alex, aggredito a Bressanone dopo il Maturaball, ha affrontato il primo intervento per ridurre la frattura al naso: «Sapere di avere tante persone accanto mi ha dato una forza indescrivibile»