Papa, dolore per vittime Cutro, fermare i trafficanti

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 05 MAR - Il Papa ha espresso il suo "dolore" per la tragedia della morte di migranti in Calabria. "Rinnovo a tutto il mio appello affinché non si ripetano simili tragedie, i trafficanti di esseri umani siano fermati". "I viaggi della speranza non si trasformino mai più in viaggi della morte". "Le limpide acque del Mediterraneo non siano più insanguinate da tali drammatici incidenti". "Il Signore ci dia la forza di capire e di piangere", ha detto il Papa all'Angelus. (ANSA).







Gallerie

Dopo una breve tregua in arrivo un nuovo ciclone nel weekend

(ANSA) - ROMA, 18 MAG - Breve tregua del maltempo: c'è un temporaneo miglioramento ma all'orizzonte si avvicina un nuovo ciclone. Sono le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito www.iLMeteo.it. Nelle prossime ore le piogge più diffuse abbandoneranno le zone alluvionate e si porteranno verso il medio Adriatico con qualche rovescio a macchia di leopardo anche sul resto d'Italia; il tempo non migliorerà dunque in modo totale e questo 'maggio tempestoso' continuerà. Da domani un nuovo ciclone si muoverà dall'Algeria verso il Sud Italia e riuscirà a spingere piogge anche intense dapprima verso Sardegna e Nord-Ovest poi tra sabato e domenica su gran parte dell'Italia: previste fasi asciutte su buona parte del Nord-Est, anche sull'Emilia Romagna. Oggi qualche acquazzone più diffuso sul medio Adriatico, piogge dalla Sardegna al Nord-Ovest domani, piogge copiose e diffuse nel weekend ad eccezione di Emilia Romagna e Triveneto. Previste anche all'inizio della prossima settimana. Nel dettaglio Giovedì 18. Al nord: piogge isolate al Nordovest, specie sui monti. Al centro: piogge su bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise. Al sud: qualche acquazzone sparso, più probabile su Campania, Basilicata e Puglia. Venerdì 19. Al nord: instabile con maltempo al Nordovest. Al centro: piogge su Toscana e Sardegna, sparse altrove. Al sud: molte nubi, piovaschi in Sicilia. Sabato 20. Al nord: piogge intense sul Nord-Ovest, peggiorerà anche altrove. Al centro: piogge diffuse. Al sud: piogge diffuse, più intense su Sicilia e Calabria. Tendenza: ciclone con piogge diffuse localmente intense sulle Isole Maggiori ed al Nord-Ovest; instabilità prevista almeno fino a metà della nuova settimana (ANSA). DCL/ S04 QBKW (ANSA).

Un registro dei danni di guerra per inchiodare Putin

(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Rinnovare il sostegno sia politico che militare a Kiev, ma soprattutto inchiodare la Russia di Vladimir Putin alle proprie responsabilità, anche penali, per l'aggressione all'Ucraina. Il Consiglio d'Europa si è riunito a Reykjavik, per la prima volta dal 2005 e a un anno dall'espulsione di Mosca dall'organismo che raggruppa 46 Paesi del Vecchio Continente. E ha voluto mandare un "segnale concreto" creando un registro internazionale dei danni dell'invasione russa: uno strumento per quantificare le distruzioni causate da Mosca e i crimini di guerra commessi dai suoi soldati, utile a fornire una base per possibili futuri risarcimenti e per un'azione giudiziaria internazionale contro i responsabili di quelle atrocità, a cominciare dal presidente russo già oggetto di un mandato di arresto della Corte penale internazionale per la deportazione dei bambini ucraini. Presenti i capi di Stato e di governo, tra cui Giorgia Meloni, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky - in videocollegamento - ha per prima cosa voluto ringraziare i colleghi per aver contribuito "a migliorare la difesa aerea" che la notte scorsa ha consentito di abbattere la salva di missili russi lanciati sulla capitale. Ma all'indomani del suo tour europeo, qualcosa si muove anche nella richiesta più volte reiterata dal leader ucraino agli alleati di fornire quegli aerei da combattimento che possano consentire alle forze ucraine di dare una svolta alla guerra e ricacciare indietro l'invasore. A margine del vertice, il premier britannico Rishi Sunak e quello olandese Mark Rutte hanno infatti annunciato l'intento di creare una "coalizione internazionale" per la formazione dei piloti e la fornitura di F16 a Kiev. L'Italia intanto ha "immediatamente aderito" all'accordo per istituire il registro dei danni, "perché non ci sia impunità", ha annunciato la premier Meloni all'apertura del summit. E a Zelensky ha di nuovo ribadito il suo ringraziamento, come fatto nei giorni scorsi a Roma, per aver difeso proprio "i valori fondanti dell'identità europea": "Ha fatto capire al mondo intero quanto possa essere difficile piegare un popolo libero". Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato "tutti gli Stati ad aderire e a contribuire attivamente all'elaborazione" del registro e ha lanciato la proposta di istituire "un centinaio di centri di salute mentale" in Ucraina per aiutare la popolazione ad affrontare i traumi della guerra. Il registro dei danni è "un elemento giudiziario importante" anche secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, tra i sostenitori della creazione di un Tribunale speciale sull'Ucraina. "Per quanto riguarda il processo di pace, sosteniamo la formula avanzata da Volodymyr Zelensky sulla base del principio 'nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina': loro sono gli aggrediti e loro devono avanzare le proposte sulle quali iniziare a lavorare", ha aggiunto von der Leyen in un incontro con la premier islandese, e padrona di casa, Katrin Jakobsdottir. Il dossier giustizia è prioritario per l'Islanda, che da questo summit si aspettava "risultati tangibili". "L'idea di questo vertice - ha ricordato Meloni - è nata a Torino nella riunione conclusiva della nostra presidenza del Consiglio d'Europa. Sono contenta che abbiamo avuto un ruolo in questo momento, che diventa plasticamente importante per dire che non accetteremo che la forza del diritto venga soppiantata dal diritto del più forte". (ANSA).

Maltempo: Faenza si risveglia sommersa da acqua e fango

(ANSA) - FAENZA, 17 MAG - Non è arrivata l'alba questa mattina a Faenza. La città della provincia di Ravenna colpita nella notte dall'alluvione del Lamone si è svegliata nel silenzio. E sotto la pioggia incessante che prosegue oramai da oltre 24 ore flagellando la Romagna e il Bolognese, e provocando almeno due vittime e un numero di dispersi ancora da quantificare. Nelle strade del centro cittadino molte attività sono chiuse, l'unico suono è quello degli elicotteri dei vigili del fuoco che sorvolano l'area, gli unici colori nel grigio del fango che ricopre molte strade sono le sirene dei mezzi di soccorso. L'acqua si è fermata a un centinaio di metri da piazza del Popolo, il cuore della città. "Adesso sta calando, il picco è stato questa notte verso le 3 - racconta un passante - ci sono case completamente allagate". L'esondazione del Lamone, diversamente da quanto avvenuto agli inizi di maggio, questa volta si è diretta anche verso la riva sinistra del fiume, quindi verso il centro cittadino. I danni sono incalcolabili. (ANSA).

A Parigi riunione dell'alleanza Ue pro-nucleare

(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Consolidare e rafforzare l'indipendenza energetica dalla Russia: questo uno dei fondamentali obiettivi della riunione dell'alleanza dei Paesi Ue favorevoli all'energia nucleare, che si tiene oggi a Parigi. La ministra francese della Transizione energetica, Agnès Pannier-Runacher, riunisce da questa mattina nel suo ministero di Boulevard Saint-Germain 16 Paesi: Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Plonia, Romania, Slovenia, Svezia, Slovacchia, come anche l'Italia (in quanto Paese osservatore) nonché il Regno Unito come ''invitato speciale'', per condividere la sua esperienza. Presente anche la commissaria Ue all'Energia, Kadri Simson. Sul tavolo della prima tavolo rotonda, "la costruzione di una catena di valore europea resiliente ed indipendente", in particolare, con l'aiuto di "azioni di sostegno" Ue rispetto all'industria nucleare, sottolineano gli organizzatori. Ma i ministri studieranno anche il modo di "rafforzare l'indipendenza dell'Europa rispetto alla Russia, in particolare, sul piano dei conmbustibili e sul piano industriale in modo generale", precisano fonti vicine a Pannier-Runacher. "Tenuto conto dei vincoli industriali, non è qualcosa che possiamo fare dall'oggi all'indomani", riconosce il governo di Parigi, in riferimento al fatto che alcuni Paesi hanno centrali di concezione russa sul loro territorio, il che rafforza la dipendenza dal combustibile di Mosca. "Ma ciò che ha mostrato l'attualità recente - proseguono a Parigi - è che essere dipendenti sul piano energetico dalla Russia non è una buona situazione". Per porre fine a questa dipendenza dai combustibili nucleari russi, la Francia si dice pronta "a mettere a disposizione la sua filiera" atomica. A Parigi si parla anche del "rilancio dell'industria nucleare in Europa", con particoalre, attenzione al caso del Regno Unito ed al grande cantiere di Hinkley Point,dove Edf costruisce attualmente due potenti reattori nucleari. Quella di oggi è la terza riunione dell'alleanza Ue pro-nucleare dopo quelle di Stoccolma (28 febbraio) e Bruxelles (28 marzo). (ANSA).

Almeno 6 morti nell'incendio di un hotel in Nuova Zelanda

(ANSA) - WELLINGTON, 16 MAG - Almeno sei persone sono morte in un violento incendio in un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, tuttora in atto, ma i vigili del fuoco hanno detto ai media neozelandesi che 30 persone sarebbero ancora disperse. Lo ha detto il primo ministro Chris Hipkins. L'incendio è divampato nel cuore della notte per cause ancora sconosciute. L'edificio può ospitare 92 persone, ma non si sa esattamente quante fossero presenti al momento del disastro. Almeno 52 persone sono uscite vive dall'edificio. Un filmato mostra i Vigili del fuoco spegnere le fiamme dall'esterno mentre è ancora troppo pericoloso entrare nell'edificio. (ANSA).

Thailandia: concluso scrutinio, Move Forward primo partito

(ANSA) - BANGKOK, 15 MAG - A conteggio dei voti concluso, la Commissione elettorale thailandese ha certificato stamattina la clamorosa vittoria del partito di opposizione Move Forward, che ha ottenuto 151 seggi sui 500 in palio alla Camera nelle elezioni legislative di ieri. Il secondo partito, con 141 seggi, è il Puea Thai, che aveva vinto ogni elezione dal 2001 a oggi e per due volte era stato spodestato da un colpo di stato. Per i partiti della coalizione di governo uscente è stata una disfatta: il Bhumjaithai ha conquistato 71 seggi, il Palang Pracharat 40, e il nuovo movimento del premier uscente Prayuth solo 36. Per formare un governo, che verrà eletto dalle Camere riunite, serviranno 376 voti. Il Senato di 250 membri è però interamente nominato dall'esercito, e il Move Forward ha sempre dichiarato di non voler mai scendere a patti con i militari e i partiti che hanno sostenuto il generale Prayuth dopo il golpe del 2014. (ANSA).

Spoglio quasi finito, Erdogan al 49,4%, Kilicdaroglu 44,96

(ANSA) - ISTANBUL, 15 MAG - Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha ottenuto il 49,4% nelle elezioni di ieri in Turchia dopo lo scrutinio del 99,37% delle schede scrutinate. Lo ha affermato il presidente del Consiglio elettorale turco Ahmet Yener, come riporta la tv di Stato Trt, facendo sapere che il principale candidato dei partiti di opposizione Kemal Kilicdaroglu ha ottenuto il 44,96% delle preferenze, Sinan Ogan il 5,2% e Muharrem Ince lo 0,44% dei consensi. (ANSA).

A Udine 80 mila Alpini in sfilata, c'è anche premier Meloni

(ANSA) - UDINE, 14 MAG - Stanno sfilando al ritmo di circa 8.000 alpini all'ora le penne nere oggi alla novantaquattresima adunata nazionale in corso a Udine. Lo si è appreso dall'Ana secondo le cui stime alle 12.30 già circa 25.000 Alpini hanno sfilato lungo le vie del centro del capoluogo friulano. Al termine della sfilata la stima è di circa 80.000 unità presenti lungo il percorso. "Qui ci sono persone che vengono non solo da tutta Italia ma da tutto il mondo per ricordare quali siano le loro radici ed è la cosa più preziosa che abbiamo. Oggi è la festa della mamma ma noi abbiamo sempre un'altra mamma che è la Patria, senza questo legame non c'è niente che possiamo fare. Quindi venire qui ad assaporare un po' di questo sentimento è una cosa preziosissima", ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha assistito alla parte iniziale della sfilata. (ANSA).









Montagna









In primo piano

l’opinione

Bypass, dire “no” a prescindere o sognare una città più bella?

«Trento deve scegliere il suo domani. Oggi la grande espansione, il distacco fra le funzioni abitativa e lavorativa, la crescita dei servizi determinano un rimpasto del territorio e la necessita di ridefinirlo», scrivono i due architetti


Pier Dal Rì e Roberto Botolotti