Blinken,Grecia e Turchia alleati chiave,rafforzino legami

(ANSA) - ATENE, 21 FEB - Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha invitato Ankara e Atene "a cogliere l'opportunità storica di rafforzare le relazioni tra due alleati fondamentali in una regione chiave e in un momento cruciale": lo ha detto durante l'incontro ad Atene con il ministro degli Esteri greco, Nikos Dendias, primo ministro straniero -come ricordato dallo stesso Blinken - ad avere visitato le zone devastate dal terremoto. Durante l'incontro nella capitale greca è stato inaugurato il cosiddetto "Quarto dialogo strategico" tra Atene e Washington su un dossier di argomenti che vanno dalla difesa della regione alle sfide energetiche e ambientali. Il terzo ciclo di questo dialogo era avvenuto a Washington nell'ottobre 2021. Davanti ai giornalisti, Dendias ha definito più forte che mai la cooperazione tra i due Paesi, e ha dichiarato che tale rafforzamento promuove gli interessi comuni bilaterali, e la stabilità della regione. Blinken ha elogiato a sua volta l'ottima cooperazione tra Atene e Washington sul fronte della sicurezza. "Alexandroupoli è diventata un hub strategico fondamentale per portare nuove armi da difesa, camion, artiglieria, unità militari in tutta Europa", ha osservato il segretario di Stato americano, facendo riferimento alla base militare statunitense di Alexandroupoli, porto greco nella regione della Tracia, vicino al confine turco. Blinken ha poi definito la transizione energetica della Grecia "un modello per la regione" e ha elogiato il ruolo di Atene nel sostenere i Paesi vicini nel tentativo di diversificare le loro fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalla Russia, come nel caso della Bulgaria. Blinken ha sottolineato infine l'importanza dell'alleanza tra Atene e Washington sul piano culturale: "Le nostre relazioni sono in continua evoluzione, si innovano, e conducono a un futuro migliore", ha dichiarato, concludendo: "Sono fiducioso che il dialogo strategico di oggi farà progredire tutti questi sforzi e ci aiuterà a fare meglio per il popolo greco e americano e per il mondo, perché questa è la nostra responsabilità". (ANSA).







Gallerie

Giornata Terra: Extinction Rebellion benda statue a Torino

(ANSA) - ROMA, 22 APR - In occasione della Giornata mondiale della Terra, questa mattina nel centro di Torino attivisti climatici e rappresentanti della società civile hanno bendato gli occhi della statua del Duca d'Aosta in piazza Castello, e la statua di Mazzini in corso Andrea Doria. Hanno poi appeso al collo un cartello con scritto "Opera non fruibile. Crisi climatica: arrestate i veri responsabili" e si sono seduti ai piedi delle statue ad attendere le forze dell'ordine. Il riferimento esplicito, come spiegano Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTo, "è al nuovo disegno di legge proposto qualche settimana fa dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che prevede multe da 20mila a 60mila euro, più le sanzioni penali, per quanti distruggano, disperdano, deteriorino o rendano 'in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali'". Fanno sapere che "un attivista 21enne di Scientists Rebellion e Fridays for Future, dopo avere compiuto questa stessa azione a Vercelli, domenica 16 aprile, è stato prelevato dalla sua abitazione dalla polizia, portato in questura e denunciato, rischiando la reclusione da due a cinque anni e la multa da euro 2.500 a euro 15.000". Per questa ragione, Extinction Rebellion, Fridays for Future, Legambiente e alcuni esponenti di Sinistra ecologista, tra cui le consigliere comunali Sara Diena e Alice Ravinale, hanno deciso di compiere questa azione di disobbedienza civile in segno di solidarietà in una giornata simbolica. "Quello che stiamo osservando in tutta Italia nei confronti degli attivisti per il clima è un uso improprio del codice penale, che oggi questo governo vuole inasprire - dichiara Sara Diena, consigliera comunale di Sinistra ecologista -. Reati pensati per colpire la criminalità organizzata o chi distrugge opere d'arte e il paesaggio, sono strumentalmente rivolti contro attivisti che pongono in essere azioni non violente e sempre reversibili per portare l'attenzione sulla gravità della crisi ecoclimatica". L'inasprimento della repressione nei confronti degli attivisti climatici, fanno notare Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTo, "è una tendenza in atto in tutta Europa e sotto la lente dell'Onu. In un mondo sempre più esposto agli effetti della crisi climatica, chi governa può scegliere se dare risposte politiche adeguate o se reprimere chi porta una voce di allarme e dissenso". (ANSA).

Papa, gli estremismi hanno un effetto disumanizzante

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 22 APR - "Oggi non mancano, purtroppo, spinte de-generative. Sono molto dannose per la vita familiare, ma si possono osservare anche a livello sociale, nelle polarizzazioni e negli estremismi che non lasciano spazio al dialogo e hanno un effetto disumanizzante". Lo ha detto il Papa nell'udienza ai partecipanti al pellegrinaggio di ringraziamento per la Beatificazione di Armida Barelli che vede in Piazza San Pietro circa 12mila persone, secondo le stime degli organizzatori, appartenenti all'Università Cattolica del Sacro Cuore, all'Azione Cattolica Italiana e alle Missionarie della Regalità di Cristo. Parlando della beata Barelli, il Papa ha sottolineato che "rispetto al tema della leadership femminile in ambito ecclesiale e sociale, di cui la Barelli può essere considerata formidabile anticipatrice, abbiamo bisogno di un modello integrato, che unisca la competenza e la prestazione, spesso associate al ruolo maschile, con la cura dei legami, l'ascolto, la capacità di mediare, di mettere in rete e di far crescere le relazioni, a lungo ritenute appannaggio del genere femminile e spesso sottovalutate nel loro valore produttivo. Insomma, anche in questo caso è l'integrazione, la reciprocità delle differenze a garantire generatività anche in campo sociale e lavorativo", ha concluso il Papa. (ANSA). TU/ (ANSA).

Islam: a Torino in 20mila per celebrare la fine del Ramadan

(ANSA) - TORINO, 21 APR - In 20mila sotto la tettoia di Parco Dora per pregare per la fine del Ramadan: tanti i torinesi di fede islamica, uomini, donne e bambini, che questa mattina si sono riuniti per la cerimonia per la festa di Eid-al Fitr che celebra la conclusione del mese di digiuno e purificazione. Sul palco, insieme ai rappresentanti del Tavolo di coordinamento dei Centri di cultura islamica, le istituzioni cittadine e regionali, i membri del Comitato interfedi della Città e il delegato del vescovo. "Siamo contenti per tanti motivi di essere qui - ha detto il sindaco, Stefano Lo Russo -, e di tornare a celebrare questa festa tutti insieme dopo quasi 4 anni. Sento sulle mie spalle - ha aggiunto - la grande responsabilità di rappresentare una comunità, quella torinese, fatta di tante componenti che si integrano, lavorano insieme e costruiscono l'essenza stessa di Torino, che nella sua storia è sempre stata capace di accogliere e integrare. E io sono qui per esprimervi il nostro grazie - ha concluso - per quello che fate per la città tutti i giorni, per il rispetto che avete per la città e per il lavoro comune per una città sempre più aperta e integrata". (ANSA). YA8-TOM/ S0B QBXB (ANSA).

Piano sicurezza per Roma-Feyenoord, spiegati 1.500 agenti

(ANSA) - ROMA, 20 APR - E' operativo già da ieri il piano sicurezza in vista della sfida di Europa League in programma questa sera allo stadio Olimpico tra la Roma e il Feyenoord. Complessivamente sono impiegati 1500 uomini tra polizia, carabinieri e guardia di finanza. Osservate speciali le aree del centro storico e del Colosseo. Proprio nella zona dell'anfiteatro Flavio la notta scorsa si sono registrati momenti di tensione dopo che un gruppo di tifosi della Roma, incappucciati e con i volti travisati, ha tentato di assalire alcuni ultras olandesi che si trovavano in un pub. Al momento, comunque, non si segnalano criticità. (ANSA).

Deraglia carro merci, abbattuti pali alimentazione ai treni

(ANSA) - FIRENZE, 20 APR - Il deragliamento del carro merci a Firenze Castello avrebbe provocato l'abbattimento di elementi della ferrovia, tra cui pali e tralicci che sorreggono i cavi che erogano l'alimentazione elettrica ai treni e alla linea. I tecnici di Rfi stanno lavorando alla riparazione ma, si fa sapere, servirà tempo per ripristinare la linea nel tratto fra Firenze Castello e Prato. Sempre secondo quanto si apprende, il convoglio che ha subito il deragliamento fa parte di una azienda logistica esterna al gruppo Fs e trasporta un carico di container. (ANSA).

Papa, non si deve mai uccidere in nome di Dio

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 19 APR - "Non si deve mai uccidere in nome di Dio, perché per Lui siamo tutti fratelli e sorelle. Ma insieme si può dare la vita per gli altri". Lo ha detto il Papa nell'udienza generale parlando dei martiri dei nostri giorni. "Preghiamo dunque, perché non ci stanchiamo di dare testimonianza al Vangelo anche in tempo di tribolazione. Tutti i santi e le sante martiri siano semi di pace e di riconciliazione tra i popoli per un mondo più umano e fraterno", ha aggiunto Papa Francesco. (ANSA).

Ministri G7, chi aiuta Mosca pagherà prezzo pesante

(ANSA) - ROMA, 18 APR - I ministri degli esteri del G7 hanno promesso che i paesi che forniscono assistenza alla Russia per la guerra in Ucraina pagheranno "un prezzo pesante". E' quanto si legge in una dichiarazione rilasciata al termine di due giorni di colloqui in Giappone. Gli alti diplomatici hanno anche annunciato di voler rafforzare l'applicazione delle sanzioni già prese nei confronti della Russia e considerano "inaccettabile" l'annuncio da parte di Mosca dell'intenzione di inviare armi nucleari alla Bielorussia. I ministri degli Esteri del G7 hanno esortato la Corea del Nord ad "astenersi" da qualsiasi ulteriore test nucleare o lancio di missili balistici altrimenti dovrà affrontare una risposta "robusta". E' quanto emerso dopo due giorni di colloqui in Giappone. "Chiediamo alla Corea del Nord di astenersi da ogni nuova azione destabilizzante o provocatoria", hanno dichiarato i capi della diplomazia dei principali Paesi industrializzati, promettendo se necessario una "risposta internazionale rapida, unita e robusta". I ministri degli Esteri del G7 hanno chiesto la fine "immediata" dei combattimenti in Sudan, dove gli scontri tra l'esercito regolare e le forze paramilitari hanno ucciso quasi 200 persone da sabato. "Esortiamo tutte le parti a porre immediatamente fine alla violenza, ad allentare le tensioni e a ripristinare il governo civile in Sudan", hanno affermato i capi della diplomazia dei principali paesi industrializzati al termine di due giorni di colloqui in Giappone. (ANSA).

Piantedosi, stato di emergenza serve a gestire gli arrivi

(ANSA) - ROMA, 17 APR - "Si è fatto ricorso allo stato di emergenza anche per i profughi ucraini per avere strumenti di gestione del fenomeno adeguati al forte impatto degli arrivi concentrati di persone. Se in un fine settimana ne arrivano 6mila sfido chiunque con strumenti ordinari a trovare un'adeguata sistemazione". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi intervenendo ad un convegno organizzato dal sindacato di polizia Coisp, aggiungendo che "l'emergenza non è una qualificazione del fenomeno ma è uno strumento tecnico per avere una gestione adeguata dell'accoglienza". (ANSA).









Montagna









In primo piano