immagini

Valentina Valenti di Lana è Miss Sarnonico. Una reginetta che parla quattro lingue

Dopo un pomeriggio uggioso e ricco di prove, la serata di ieri, domenica 21 luglio, a Sarnonico si è svolta sotto un cielo stellato ed ha visto sfilare venti ragazze che hanno deciso di mettersi alla prova e provare una nuova esperienza, per riuscire a portare a casa la corona ed il diritto di accedere alle Finali regionali. La sfilata è cominciata alle 21, grazie alla collaborazione del Comune di Sarnonico, con il vicesindaco Carlo Zambonin in prima linea, della Pro Loco e di numerosi sponsor locali che hanno allestito palco e passerella agli impianti sportivi della rinomata località nonesa. La serata si è aperta con una vivace sigla curata dalla coreografa Cristiana Bertelli, in cui le miss si sono fatte conoscere dalla giuria ballando, per poi sfilare con il loro abito da sera e con il nuovo outfit sportivo Givova, partner del Concorso, per la parte dedicata alla votazione. L’ evento ha accolto anche un momento di gioco con i più piccoli che si sono sfidati in una improvvisata passerella e che hanno strappato sorrisi ed applausi al pubblico grazie alla loro simpatia e spontaneità. Durante la serata le ragazze sono state curate nel look dalla professionalità dello staff del Salone Michela Style di Largaiolli Michela Dimaro. Salone Hair Studios di Paola Foldi Bolzano per il marchio Framesi, nuovo marchio entrato nella famiglia di Miss Italia. La serata ha visto sette vincitrici elette dalla giuria, di cui due a parimerito; tutte accedono alle finali regionali. La giuria, presieduta dalla sindaca Emanuela Abram, ha decretato come vincitrice Valentina Valenti, una diciottenne italo cubana, studentessa al liceo linguistico, che parla quattro lingue, residente a Lana, che si è aggiudicata il titolo di “Miss Sarnonico” ed una passerella con la preziosa corona Miluna. Valentina è una ragazza sorridente, che ha praticato danza classica e moderna per diversi anni e vorrebbe coronare il suo sogno di studiare moda. La medaglia d’argento, con la fascia di Miss Rocchetta, è stata conquistata dalla raggiante Sharon Borgia, ventitré anni, residente a Bolzano. Sharon ama giocare a pallavolo ed il suo motto è quello di “vivere la vita a mille”. Il terzo posto, con la fascia di Miss Framesi, porta il nome di Anna Laura Tataru, una studentessa di diciannove anni, amante della palestra e residente a Trento. Il suo sogno è quello di diventare poliziotta. Quarta classificata è Alessandra Bolzon; Alessandra è una diciannovenne di Trento che pratica atletica leggera, studentessa in biotecnologie, che ambisce a fare carriera nel mondo della moda. Al quinto posto è stata eletta la bionda Krystal Montibeller, diciannove anni, residente a Levico Terme. Krystal è una studentessa di odontoiatria molto ambiziosa e con la passione per l’uncinetto, con il sogno di diventare un’attrice. Seste classificate a parimerito per le finali regionali sono state con la fascia di Miss Radio Nbc, Irene Pezcoller, studentessa di lingue di diciott’anni, residente a Calliano e con il sogno di diventare una cantante, assieme ad Algena Cenga, diciottene di Merano, studentessa di giurisprudenza che ambisce a diventare avvocato. Molto apprezzato il discorso della sindaca Emanuela Abram, che ha analizzato il Concorso e le partecipanti del giorno d’oggi, plaudendo il coraggio, la forza e la naturalezza con cui le ragazze si avvicinano a questa esperienza. Le finali regionali si terranno a partire dal 7 agosto ad Andalo. A seguire il 9 agosto Fiera di Primiero, 13 agosto San Leonardo in Passiria, il 16 agosto a Folgaria ed a Bressanone, in piazza Duomo, domenica 18 agosto. Presente in giuria anche la madrina Alexia Quaglia, 19 anni di Bolzano, ballerina professionista che la giuria aveva eletto Miss Sarnonico l’estate del 2023. Alexia dopo il successo di Sarnonico ha proseguito arrivando alle prefinali nazionali con il titolo di Miss Sudtirol. Molto ambiziosa e preparata, studia per entrare nei corpi di ballo più importanti d’Italia. Il tour 2024 in Trentino Alto Adige prevede i i seguenti appuntamenti delle selezioni provinciali: prossimo appuntamento domani, martedì 23 luglio al Bar alla Spiaggia Campolongo, sabato 27 luglio a Pinzolo, martedì 30 luglio a Canazei, mercoledì 31 luglio ad Arco e domenica 4 agosto a Spormaggiore. La finalissima Regionale del Concorso Nazionale Miss Italia per eleggere Miss Trentino Alto Adige sarà ospitata nuovamente nella suggestiva ed elegante piazza Duomo di Bressanone domenica 18 agosto. In questa, che sarà la serata più importante ed attesa, voluta dalla Associazione Turistica e dal Comune di Bressanone, dedicata alla moda ed allo spettacolo, verrà eletta la ragazza più bella della nostra regione (di Claudio Libera)



Gallerie

L'incendio

Fiamme in una cava a Roveré della Luna, esplode una bombola di gas

Un incendio è scoppiato nella serata di ieri, domenica 29 giugno, in una cava a Roverè della Luna. L'allarme è scattato intorno alle 20 e sul posto sono intervenuti numerosi vigili del fuoco: i permanenti di Trento e i corpi volontari di Roverè della Luna, Mezzolombardo, San Michele e Lavis. Non si è trattato di un semplice intervento, vista la presenza in cantiere di alcune bombole di gas, una delle quali è esplosa. Per fortuna non si registrano feriti, e i vigili del fuoco hanno prima contenuto le fiamme e poi messo in sicurezza l’intera area della cava. Ancora ignote le cause del rogo (foto VvFF).

La tradizione

A Folgaria acceso il grande fuoco del Sacro Cuore di Gesù

È una tradizione antica, che affonda le sue radici addirittura in epoca precirstiana, quando venivano accesi dei grandi fuochi per celebrare il solstizio d’estate. Più recentemente, la commemorazione riguarda l’anno 1796, quando le truppe napoleoniche invasero l’Italia settentrionale dal Tirolo. Contro di esse la popolazione invocò l’aiuto divino, e da allora, nella domenica del Sacro Cuore di Gesù, si rinnova il giuramento con l’accensione sulle montagne di grandi fuochi, a forma di croce, di cuori, dei simboli di Cristo “INRI” e “IHS”. Questo è il fuoco acceso ieri sera a Folgaria, nella foto di Michael Rech.

immagini

Da Nadal a Russell, delirio social per Sinner e Alcaraz

La straordinaria finale del Roland Garros, vinta da Carlos Alcaraz su Jannik Sinner in cinque set e 5 ore e 29 minuti di gioco, ha ammaliato gli appassionati e provocato una valanga di reazione entusiastiche, a cominciare da quella Rafael Nadal, che a Parigi ha vinto 14 titoli: "Che finale del Roland Garros! Congratulazioni Carlos Alcaraz! Congratulazioni anche a Jannik Sinner per la superba battaglia". Sui social continuano a giungere complimenti ai due protagonisti: Chris Evert, vincitrice di 18 trofei del Grande Slam, di cui sette al Roland Garros, scrive tutto maiuscolo "Date ;;il trofeo a entrambi...", mentre l'ex stella Nba Pau Gasol parla di un' "Ode al tennis! Congratulazioni sia a Carlos Alcaraz che a Jannik Sinner per la finale che hanno offerto a tutti gli appassionati di questo sport. E Grazie a Carlitos per le emozioni che ci ha fatto vivere. Ci ha ricordato perché non dovremmo mai, mai arrenderci. Goditi il tuo secondo Roland-Garros, amico mio!!" Un altro campione spagnolo, il ciclista Alejandro Valverde: "Superbo. Immenso Carlos Alcaraz, e anche Jannik Sinner, che ci ha regalato una finale storica. Congratulazioni per questo secondo Roland-Garros". Billie Jean King, vincitrice di 12 titoli del Grande Slam, tra cui uno al Roland Garros "Dopo una partita epica degna di un film e più di 5 ore di gioco, Carlos Alcaraz è il campione del singolare maschile al Roland Garros!". il croato Marin Cilic, vincitore degli Us Open 2014 "Uno dei migliori incontri al quinto set della storia, insieme a Federer contro Nadal a Wimbledon 2008 e Djokovic contro Nadal agli Australian Open 2012? Un livello di gioco incredibile". Il pilota di formula 1, George Russell, presente in tribuna: "Che partita di tennis pazzesca al Roland Garros!! Entrambi hanno meritato la vittoria!! Congratulazioni a Carlos Alcaraz e Jannik Sinner per questo incredibile incontro". Complimenti a entrambi anche dall'attore Matthew McConaughey: "Grazie Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per questo eccezionale mano a mano". (foto Ansa)

immagini

Claudio Baglioni: "Confermo il ritiro". Ma prima ci sarà il Grand Tour, 40 date nell'estate 2026

Claudio Baglioni si prepara a concludere, come aveva annunciato tempo fa, gli ultimi "mille giorni". Senza ripensamenti. "Appena ho annunciato che mi sarei fermato, ho pensato che stavo facendo una cazzata. Ma confermo quello che dissi. Penso di aver fatto bene: ho incorniciato tanti progetti che altrimenti sarebbero stati meno identitari. Mille è una cifra simbolica, magari si sfora, ma mi piace aver dato un senso a queste cose", dice il cantautore, presentando l'uscita della nuova edizione di La Vita è adesso - Il Sogno è sempre, a 40 anni dalla prima pubblicazione e annunciando un Grand Tour, 40 date nell'estate del 2026. L'artista rivela anche che il disco del 1985 inizialmente doveva intitolarsi Un bar sulla città. "L'avevo immaginato e scritto seduto a un tavolino all'aperto dello Zodiaco accanto all'Osservatorio di Monte Mario. Ogni giorno per due mesi e mezzo con un gelato al cioccolato e doppia panna, una bottiglia d'acqua naturale e un buon caffè. Davanti c'era tutta la città da guardare. Una veduta aerea sul mondo sottostante e un milione di storie, teste, volti, cuori, voci. Intorno qualche coppia di giovani abbracciati si giuravano amore eterno di fronte al panorama. Salivo su dopo pranzo a buttar giù parole nuove per le canzoni di un album da finire in tempo in un tempo che era già finito. Restavo finché il sole non scendeva dietro e se avevo combinato qualcosa di buono mi offrivo un bicchiere di spumante. Fu così che, brindando con me stesso e tutta quella gente lontana e sconosciuta, mi venne da esclamare Evviva la vita! La vita è adesso" (foto Ansa)

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

immagini

Musetti e Galan fanno i gentlemen: i raccattapalle accolti sotto l'ombrello

Roland Garros: nel match vinto dall'italiano contro il colombiano l'arrivo della pioggia nel finale ha costretto l'arbitro a una breve interruzione. I due giocatori hanno protetto dalla pioggia i due ragazzini, chiacchierando con loro. Proprio come Sinner nella semifinale contro Alcaraz a Indian Wells del 2024. Il numero 7 ha vinto in tre set conquistando il terzo turno (foto da Eurosport)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano