Milano nel caos: alberi caduti, allagamenti, linee elettriche abbattute
Il nubifragio ha colpito la città con una violenza inedita: ingenti danni, parchi chiusi e traffico in tilt. Allagato anche palazzo di giustizia (foto Ansa)
Il nubifragio ha colpito la città con una violenza inedita: ingenti danni, parchi chiusi e traffico in tilt. Allagato anche palazzo di giustizia (foto Ansa)
E' accaduto attorno alle tre di notte. Due ragazzi sono stati sbalzati fuori dall'auto, uno è rimasto incastrato fra le lamiere: sono intervenuti i vigili del fuoco per liberarlo. Distrutta la vettura dopo il violentissimo impatto (foto di Fabio De Villa)
Un successo la nuova edizione del "Mendola bike day" (LA NOTIZIA): strada chiusa al traffico e ciclisti a farla da padroni per un giorno
Ha preso il via oggi alle 14 a Trento il corteo nazionale contro la caccia e contro i decreti Fugatti di abbattimento di lupi e orsi. Molti partecipanti sono arrivati da fuori provincia. Numerosi gli slogan contro Fugatti e Kompatscher (foto: Alessio Coser)
Non riusciva a sopportare che quell'aragosta, contenuta nell'acquario del ristorante Gente di Mare a Golfo Aranci e pronta per essere cucinata su richiesta di un avventore del rinomato locale sul lungomare della località gallurese, dovesse morire. E così una turista proveniente dalla Svizzera e in vacanza in Gallura con il marito, ha deciso di comprarla e subito dopo liberarla in mare. L'episodio è avvenuto lo scorso giovedì sera. Davanti agli occhi prima increduli e poi emozionati dei proprietari del ristorante, Antonio e Gianluca Fasolino, la donna ha accarezzato dolcemente l'animale e poi lo ha gettato in mare. "Lei era felicissima, voleva fare un gesto buono", ha raccontato all'Ansa Antonio Fasolino. Circa un chilo il peso dell'aragosta che la turista ha pagato caro e senza battere ciglio, per poi ridarle la libertà immortalata dal cellulare del marito che, felice come lei, ha ripreso il gesto "eroico". La notizia apparsa sul quotidiano regionale La Nuova Sardegna ha fatto il giro del web e non mancano i commenti pro e contro il gesto della turista (foto Ansa)
Intervento in quota per i genieri delle Truppe alpine, che già nella prima decade di agosto sono stati impegnati nel recupero di oltre mille proiettili d'artiglieria di grosso calibro sul ghiacciaio dell'Adamello (foto Ansa)
MILANO. Presentata oggi a Milano la 6° edizione de "Il Festival dello Sport", che si terrà a Trento dal 12 al 15 ottobre con il titolo "La grande bellezza". Un programma ricco di ospiti internazionali, incontri, eventi, camp e attività che riempiranno il capoluogo trentino. (foto: GNews)
Partita altalenante, con un pizzico di fortuna legata alla convinzione che il pacco numero 12 contenesse la cifra rimasta in gara, ovvero i 30.000 euro, quella giocata ieri sera, 13 settembre da Michael e la compagna Ilaria su Rai1 nel preserale condotto da Amadeus, “Affari Tuoi”. Il programma, ripreso domenica scorsa dopo la pausa estiva, prevede che ogni sera una regione d’Italia giochi con il pacco che la sorte le riserva. Ed è toccato appunto a Michael, 42 anni di Lavis, che a detta di Amadeus vive nel maso circondato dalla bontà delle mele, a doversi districare tra proposte, offerte, scelta dei numeri e decisioni da prendere. Assistito dalla compagna Ilaria, la sorte gli aveva riservato in apertura il pacco numero 8 che poi, alla terza richiesta di cambio da parte del “dottore” ed aver visto sfumare una dopo l’altra le cifre maggiori, dai 300 mila in giù, ha scelto di cambiare il pacco con il numero 12. Legato al ricordo delle date dei suoi genitori, della nascita di un figlio e via elencando. Alla fine, sul piatto, avendo rifiutato la roulette russa del gioco della regione fortunata, ha optato per tenersi il numero 12 nel quale, per fortua, erano contenuti i 30.000 euro (in gettoni d’oro). Che non cambiano la vita ma sicuramente la rendono un pochino pù piacevole soprattutto uniti bella esperienza visssuta negli studi Rai di Milano, dove si registra il programma di Rai1 Affari Tuoi. Oggi entra in gara un nuovo concorrente che rappresenterà la nostra regione (di Claudio Libera)
L' aereo della compagnia di Josef Gostner utilizza biocarburante "Saf" per aviazione sostenibile. Niente tossicità, niente odori molesti dalle turboeliche e riducendo di più dell'80% le emissioni di CO2. Il velivolo utilizzerà questo carburante per tutto il suo ciclo di vita (foto SkyAlps)
Erano le 22.40 circa quando i carabinieri della stazione di Appiano – coadiuvati da quelli di Merano, Terlano e dai vigili del fuoco volontari di Terlano – sono intervenuti a seguito di un incidente stradale mortale occorso a R.M. nato nell’aprile del 1996 in Tunisia, residente a Bolzano in via Rasmo, operaio, cittadino italiano, a bordo motociclo Suzuki di sua proprietà. Per lui non c'è stato nulla da fare, è stato sbalzato sulla corsia opposta (corsia sud) dove, successivamente, è stato investito da un’auto di proprietà e condotta da un 81enne pensionato di Appiano (che è risultato negativo all'etilometro). Il giovane è morto sul colpo.
Mercoledì 22 novembre alle 15 l'evento per celebrare i 50 anni dall’inaugurazione del primo anno accademico della Facoltà di Economia e Commercio
L’intesa è tra l’ateneo trentino e la Fondazione Fiemme Per, che vuole lo sviluppo di progetti in quattro ambiti di interesse, con focus sui giovani e sulle collaborazioni con aziende e imprese
Sabato 14 e domenica 15 ottobre la Fondazione Mach sarà presente a Cles con una serie di attività legate alla formazione, alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico
L’iniziativa di Confcommercio Trentino punta a facilitare l’accesso a chi viene a visitare i mercatini e a fare shopping
Articolata lungo 837 metri, la nuova strada attraversa la pista Gaggia attraverso una galleria artificiale lunga 100 metri