la top ten

Desmontegade, anguane... e festa dei nonni: cosa fare nel weekend in Trentino

  • Leggende, anguane e streghe al Doss de le Strie a Tenno. Letture e passeggiata a tema con l'autrice Simona Cremonini, che introdurrà i partecipanti su storie misteriose legate al Doss de le Strie di Tenno, tra boschi, castelli e creature magiche. Domenica 2 ottobre, tutta la giornata, prenotazione obbligatoria. Evento segnalato da leggendedelgarda.com.
  • Desmontegada a Predazzo. Lo spettacolo del ritorno delle mucche dal pascolo, domenica 2 ottobre ore 13. Poi, festa, enogastronomia e musica con il concerto della band "tirol-rock" SpritzBand. Domenica 2 ottobre, presso il Minigolf Club Predazzo. Evento segnalato da SpritzBand.
  • "Maha", storie di api, di donne, di lotta ai cambiamenti climatici in Nepal. Il racconto di un progetto di cooperazione internazionale attraverso immagini, testimonianze, approfondimenti accademici, degustazioni di cibo e musica. Sabato 1 e domenica 2 ottobre, presso Centro per la Cooperazione Internazionale. Evento segnalato da Asia Trento.
  • "Donne valorose", incontro con Serena Dandini. Serata alla scoperta delle molte donne che sono rimaste invisibili sebbene abbiano spesso cambiato il corso della storia, della scienza, della letteratura e della filosofia. Sabato 1 ottobre, ore 20:40 al Teatro Zandonai di Rovereto. Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto.
  • Pomaria On The Road. "Anticipo" di Pomaria con esperienze enogastronomiche dedicate all'agricoltura della mela e della vite, in numerosi paesi della Val di Non e Val di Sole. Tra le proposte, degustazioni in cantina all'insegna di vino, formaggio e miele. Da sabato 1 ottobre. Organizza l'Associazione Strada della Mela e dei Sapori.
  • Under Leggings in concerto a Pergine. Per celebrare il compleanno del "Bar al Ponte - La Catina", lo scatenato complesso rock and roll si esibirà dalle ore 21:30. Prima, dalle ore 18:30, cover rock con i Ticket To Hell. Sabato 1 ottobre, a Pergine Valsugana. Evento segnalato da organizzatore.
  • Mercatino delle pulci a Piedicastello. Tradizionale mercatino delle pulci con vendita di oggetti di antiquariato e modernariato in piazza a Piedicastello con visita guidata al borgo dalle ore 15. Domenica 2 ottobre dalle 8:30 alle 18:30. Evento segnalato da Comune di Trento.
  • Cena con Delitto al Castello di Monreale/Königsberg. Chi avrà rubato le antiche opere d'arte dalla chiesa di Faedo? Sulle tracce del misterioso delitto del sacrestano. Cena con prodotti enogastronomici locali. Sabato 1 ottobre, ore 19:30, al Castello di Monreale, presso Faedo. Evento segnalato dalla Pro Loco di Faedo.
  • Festa dei nonni, alla Rocca di Riva. La Rocca si trasforma in un luogo di incontro intergenerazionale, dove trascorrere una giornata in famiglia, tra le tante proposte, alla scoperta dei giochi di una volta, letture animate, proposte interattive, laboratori creativi nonni-nipoti. Domenica 2 ottobre ore 10. Evento segnalato da MAG Museo Alto Garda.
  • Gran Festa del Desmontegar, ai piedi delle Pale di San Martino. Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra i pascoli ai piedi delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, e le stalle del fondovalle. Fino a domenica 2 ottobre, evento clou a Siror, partenza sfilata nella zona Centro Civico, ore 10. Evento segnalato da Apt Primiero.

Dalla val di Fiemme al Primiero, è tempo di festeggiare il ritorno delle mucche dall'alpeggio. Ma ci sono anche streghe e anguane a Tenno, Serena Dandini che racconta "donne valorose" al Teatro Zandonai, la festa dei nonni alla Rocca di Riva del Garda. Ecco tra cosa si può scegliere nel weekend in Trentino (a cura di Fabio Peterlongo).



Gallerie

immagini

Festa dell'Uva di Verla, tutti i colori della sfilata

Cinque i carri protagonisti. A trionfare, per il secondo anno consecutivo, il gruppo En te na présa, con il carro Sfumature Divine, in cui protagonista insieme al vino è l’arte, intesi entrambi come processi di distillazione della realtà per giungere alla Bellezza. Secondo carro classificato, L’alba del giorno prima (gruppo Starvazadi), che con una scenografia poetica e di grande impatto visivo ha affrontato la questione del cambiamento climatico. A seguire, il carro Tra leggenda e realtà (gruppo Cavezare), quarto posto per Dove nasce l’arcobaleno (gruppo Palù) e quinto per Coco e l’uva (gruppo #dammiun5)

la kermesse

Festivolare, un fine settimana dedicato al mondo dell'aviazione

È in corso questo finesettimana a Trento la nona edizione di Festivolare, l'evento per famiglie e per appassionati che mira a diffondere la conoscenza del mondo aeronautico e la passione per l'aviazione, aprendo le porte anche alla disabilità con l’iniziativa Fly Therapy. Nell'esprimere la massima vicinanza alla famiglia della piccola Laura per l'incidente mortale avvenuto sabato 16 settembre durante l'attività di decollo dall’Aeroporto di Caselle per il trasferimento della Pattuglia Acrobatica Nazionale, questa edizione di Festivolare si è svolta senza la prevista esibizione delle Frecce Tricolori né vi sarà la partecipazione dell’Aeronautica Militare. (foto: Claudio Libera)

immagini

Golfo Aranci, turista compra aragosta in ristorante per liberarla in mare

Non riusciva a sopportare che quell'aragosta, contenuta nell'acquario del ristorante Gente di Mare a Golfo Aranci e pronta per essere cucinata su richiesta di un avventore del rinomato locale sul lungomare della località gallurese, dovesse morire. E così una turista proveniente dalla Svizzera e in vacanza in Gallura con il marito, ha deciso di comprarla e subito dopo liberarla in mare. L'episodio è avvenuto lo scorso giovedì sera. Davanti agli occhi prima increduli e poi emozionati dei proprietari del ristorante, Antonio e Gianluca Fasolino, la donna ha accarezzato dolcemente l'animale e poi lo ha gettato in mare. "Lei era felicissima, voleva fare un gesto buono", ha raccontato all'Ansa Antonio Fasolino. Circa un chilo il peso dell'aragosta che la turista ha pagato caro e senza battere ciglio, per poi ridarle la libertà immortalata dal cellulare del marito che, felice come lei, ha ripreso il gesto "eroico". La notizia apparsa sul quotidiano regionale La Nuova Sardegna ha fatto il giro del web e non mancano i commenti pro e contro il gesto della turista (foto Ansa)









Scuola & Ricerca









In primo piano