le foto

Carnevale dei bambini, a Rovereto il ritorno della storica sfilata

Chiusura con il botto ieri per il "Carnevale dei Bambini” 2023 a Rovereto giunto alla 68^ edizione, la prima tornata in piena libertà dopo gli anni della pandemia e del ritorno dell’attesa “Sfilata delle mascherine”, un appuntamento imperdibile per le famiglie, soprattutto per i tantissimi bambini che hanno potuto divertirsi e sfoggiare costumi e vestiti fantasiosi e stravaganti ma anche rinverdire i fasti di antiche maschere. LE FOTO



Gallerie

le foto

Berlusconi, ecco le foto del testamento: scritto già nel 2006

Il testamento di Silvio Berlusconi: va a Pier Silvio e Marina Berlusconi la maggioranza di Fininvest; avendo ricevuto l'intera quota disponibile, i due figli di primo letto raggiungono insieme il 53% del gruppo con quote paritarie. Un legato di 100 milioni al fratello Paolo Berlusconi. A Marta Fascina va un legato di 100 milioni e a Marcello Dell'Utri uno di 30. La decisione su Fininvest e sul patrimonio era già stata presa nel 2006. Su un blocco note, color giallo paglierino, con l'intestazione Villa San Martino, Silvio Berlusconi, il 2 ottobre, ha scritto a mano le sue volontà. Undici righe su un foglio e dieci su un altro per il suo testamento, con uno stile asciutto e chiaro. "Lascio la disponibile in parti uguali ai miei figli Marina e Pier Silvio. Lascio tutto il resto in parti eguali ai miei 5 figli Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi". Nel 2020 ha aggiunto le disposizioni a favore del fratello. LE FOTO (Ansa)

le foto

Strade come torrenti e grandine a secchi in Alto Adige

Grandine portata via a secchi dai vigili del fuoco. Grandine sui frutteti ma anche nel salotto di casa. Così ieri sera l'ondata di temporali con vento e grandine ha sferzato l'Alto Adige, in particolare il Burgraviato, la val d'Adige, Sarentino e la val Gardena. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di cantine e garage o per rimuovere piante cadute o pericolanti. LE FOTO (Vvff)

immagini

Speleologa bloccata per la seconda notte a 150 metri di profondità

Le sue condizioni generali sono stabili, ma si stanno rivelando davvero complesse le operazioni per riportare in superficie la speleologa di 31 anni bloccata dal pomeriggio di domenica in una grotta in provincia di Bergamo, a Fonteno, a 150 metri di profondità. La donna è affiancata costantemente dal personale del Soccorso alpino, in stretto e continuo contatto con medico e infermiere. La scorsa notte ha piovuto, anche all'interno della grotta, e questo ha reso ancora più complesse le operazioni, già delicate per il poco spazio, per far passare la barella. La speleologa si è infatti infortunata e ha una gamba probabilmente fratturata. La barella - fa sapere il Soccorso alpino - è in trasporto lungo il meandro che precede i saltini prima dell'uscita. Uscita che potrebbe essere raggiunta nel pomeriggio (foto Ansa)

l'incidente

Elicottero cade sul Monte Rosa, salvi i passeggeri

Un elicottero della compagnia aerea elvetica Air Zermatt è caduto stamane sul massiccio del Monte Rosa, in territorio svizzero, vicino al confine con l'Italia. In base alle prime informazioni raccolte, le cinque persone a bordo sono in buone condizioni. L'incidente è avvenuto intorno alle 7.45, a una quota di circa 4.500 metri, nella zona del Colle Gnifetti, poco sotto Capanna Margherita, il rifugio alpino più alto d'Europa (foto Ansa)

LE FOTO

Pulmino nel torrente in val di Fassa, le foto dei soccorsi

Sono sette i feriti dell'incidente di questa mattina in località Pian dei Schiavaneis, sulla strada che da Canazei conduce al Passo Sella, dove un pulmino poco dopo le 8:30 è uscito di strada nei pressi di un ponte, finendo ruote all’aria nell' alveo del torrente sottostante. La macchina dei soccorsi si è messa in moto immediatamente, con una mobilitazione massiccia di elicotteri, ambulanze e vigili del fuoco con le pinze indrauliche. LE FOTO (vvff val di Fassa)

la serata

La polenta resta ai Gobj. E i fuochi illuminano la notte di San Vigilio

I Gobj trentini difendono la polenta nella disfida che chiude le Feste Vigiliane 2023 e salgono così a quota 21 vittorie contro le 17 dei Ciusi feltrini. In piazza Fiera - gran cerimoniere della serata Gabriele Biancardi - si è rinnovata la tradizione nella giornata del patrono. A seguire i fuochi d'artificio da Maso Mirabel, con la gente ad ammirarli lungo l'Adige e dalle case, che hanno dato appuntamento al prossimo anno. LE FOTO (Claudio Libera)

foto

Folla in piazza per il pan e vin di San Vigilio

Oggi Trento festeggia il suo patrono, San Vigilio. La giornata è iniziata con le celebrazioni religiose in Duomo e la distribuzione del pan e vin di San Vigilio, con un migliaio di persone accorse sotto il sole. Questa mattina è stato anche scoperto un monumento alla storia del patrono in piazza D'Arogno. Nel pomeriggio la consegna dell'aquila di San Venceslao, la massima onorificenza cittadina, e questa serata la disfida dei Ciusi e Gobj e i fuochi d’artificio che chiudono le Feste Vigiliane. LE FOTO (Claudio Libera)

le foto

L'auto finisce nel lago di Misurina

Parcheggia l’auto in un piazzale al lago di Misurina per andare a bere un caffè e l’Alfa 147 finisce in acqua. È accaduto sabato pomeriggio 24 giugno, quando probabilmente per il mal funzionamento del freno a mano, l’auto si è mossa autonomamente finendo al centro dello specchio d’acqua. I vigili del fuoco intervenuti da Cortina con personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) hanno agganciato l’auto, che è stata recuperata. LE FOTO (vvff)









Scuola & Ricerca









In primo piano

il caso

Trento nord, cane segregato mette in allarme il quartiere

L’odore degli escrementi suscita proteste. La situazione è monitorata dalla Lav ma non ci sono gli elementi per fare denuncia: “Ci siamo messi a disposizione dei proprietari per aiutarli in tutti i modi” (foto tema Ansa)


di Daniele Peretti