Lo sguardo di Pamuk sui musei delle meraviglie

(ANSA) - ROMA, 08 GIU - Fmr si prepara a festeggiare il solstizio d'estate con la sesta edizione della nuova collana riedita da poco più di un anno, come da desiderio, prima della sua morte, di Franco Maria Ricci. E per festeggiare, grazie all'ospitalità dell'Accademia Nazionale dei Lincei, "la rivista più bella del mondo" ha scelto Villa Farnesina per celebrare "i colori dell'antico" e ricevere un ospite d'eccezione, il premio Nobel Orhan Pamuk, l'autore della rubrica "Il signor PA va al museo". Mr Pa torna infatti sulle pagine della rivista "delle meraviglie" con una nuova esplorazione tra i capolavori ospitati dal Metropolitan Museum di New York: l'occhio dello scrittore, e del suo alter ego ispirato dalla stessa prospettiva del Palomar, a sua volta alter ego di Calvino, cade questa volta sul Ragazzo Rosso, di Goya. L'attenzione al dettaglio per decifrare il tutto, la passione per il colore, l'analisi quasi psicologica del soggetto, sono ancora una volta le coordinate che il Signor Pa regalerà al lettore per accompagnarlo alla scoperta dell'opera. "Sono uno scrittore visuale" dice di sé Pamuk raccontando di essere nato in una famiglia di ingegneri civili, professione a cui lui stesso sembrava essere destinato, se quella sua "passione per il colore" non l'avesse invece convinto a tentare la strada dell'architettura prima di cedere alla vera passione, quella della scrittura. "Ho ucciso il pittore che era in me per la scrittura" ma quella passione, dice, gli è rimasta dentro sia nella sua inclinazione a "visualizzare le immagini per tradurle in scrittura", sia nel grande amore per i musei. La stessa del signor Pa, che guarda caso riporta la stessa sillaba iniziale di Giovanni PAolo PAnini, il pittore, e architetto, autore delle "vedute", dipinti di gallerie di quadri che a loro volta contengono viste di Roma. Panini era stato il soggetto del primo articolo di (Mr) PAmuk su Fmr ma anche, racconta lo scrittore, la scintilla che ha fatto schioccare la felice collaborazione con la rivista, complice un suo "poster" del pittore settecentesco e una collezione di finti Fmr scopiazzati da un editore di Istanbul. "Mi piacevano i dipinti di Panini perché parlano di musei e gallerie. E io voglio parlare dei musei, delle persone che vanno ai musei, dell'esperienza che provoca l'essere in un museo" dice l'autore del Museo dell'innocenza. "Cosa ci accade quando andiamo in un museo? E soprattutto, perché ci andiamo?" : è l'interrogativo del Signor Pa con cui Pamuk condivide anche l'attenzione per il dettaglio: "spesso i suoi occhi non si focalizzano sulla scena centrale del dipinto ma nei dettagli minori, nei colori, o in quel particolare che ti fa riaffiorare immagini che sono nella tua memoria. Sono questi gli argomenti che mi interessano e che condivido con Mr Pa: sono fortunato ad averlo incontrato e per questo ho deciso di continuare a scrivere le sue avventure. E di scriverne molte altre...." (ANSA).





Gallerie

Polizia

Fuoriprogramma al Tribunale di Bolzano: materiale sospetto davanti all'entrata

Stamattina, giorno d'inizio del processo d'appello per Benno Neumair, sono state rinvenute due borse e uno zainetto con alcuni "accendi fuoco" in paglia in cima alle scalinate, proprio davanti alle finestre del palazzo di giustizia. Sul posto DIGOS, il fuoco e anche un'ambulanza. Present presente anche il procuratore capo Giancarlo Bramante, che ha parlato con il dirigenti della polizia

in tv

Michael e Ilaria di Lavis vincono 30 mila euro da Amadeus

Partita altalenante, con un pizzico di fortuna legata alla convinzione che il pacco numero 12 contenesse la cifra rimasta in gara, ovvero i 30.000 euro, quella giocata ieri sera, 13 settembre da Michael e la compagna Ilaria su Rai1 nel preserale condotto da Amadeus, “Affari Tuoi”. Il programma, ripreso domenica scorsa dopo la pausa estiva, prevede che ogni sera una regione d’Italia giochi con il pacco che la sorte le riserva. Ed è toccato appunto a Michael, 42 anni di Lavis, che a detta di Amadeus vive nel maso circondato dalla bontà delle mele, a doversi districare tra proposte, offerte, scelta dei numeri e decisioni da prendere. Assistito dalla compagna Ilaria, la sorte gli aveva riservato in apertura il pacco numero 8 che poi, alla terza richiesta di cambio da parte del “dottore” ed aver visto sfumare una dopo l’altra le cifre maggiori, dai 300 mila in giù, ha scelto di cambiare il pacco con il numero 12. Legato al ricordo delle date dei suoi genitori, della nascita di un figlio e via elencando. Alla fine, sul piatto, avendo rifiutato la roulette russa del gioco della regione fortunata, ha optato per tenersi il numero 12 nel quale, per fortua, erano contenuti i 30.000 euro (in gettoni d’oro). Che non cambiano la vita ma sicuramente la rendono un pochino pù piacevole soprattutto uniti bella esperienza visssuta negli studi Rai di Milano, dove si registra il programma di Rai1 Affari Tuoi. Oggi entra in gara un nuovo concorrente che rappresenterà la nostra regione (di Claudio Libera)

L'incidente

Centauro perde la vita sulla MeBo: l'incidente ieri sera dopo le 22

Erano le 22.40 circa quando i carabinieri della stazione di Appiano – coadiuvati da quelli di Merano, Terlano e dai vigili del fuoco volontari di Terlano – sono intervenuti a seguito di un incidente stradale mortale occorso a R.M. nato nell’aprile del 1996 in Tunisia, residente a Bolzano in via Rasmo, operaio, cittadino italiano, a bordo motociclo Suzuki di sua proprietà. Per lui non c'è stato nulla da fare, è stato sbalzato sulla corsia opposta (corsia sud) dove, successivamente, è stato investito da un’auto di proprietà e condotta da un 81enne pensionato di Appiano (che è risultato negativo all'etilometro). Il giovane è morto sul colpo.

immagini

La macchina di Google Street View incappucciata per la pausa pranzo

Riprende tutto e tutti (pixellizzati per la privacy). Ma è anche tra le più riprese e fotografate dai passanti. Come è successo oggi a Trento, dove attorno alle 13 è transitata in centro città. Il conducente (stavolta siamo stati noi a pixellizzare lui), probabilmente perché a fine turno o per la pausa pranzo, ha incappucciato le telecamere e ha parcheggiato la vettura tra la curiosità dei passanti

il soccorso

Investita in centro a Milano, la 26enne è in rianimazione

È stata operata alla testa e resta ricoverata in rianimazione all'ospedale Niguarda di Milano la 26enne investita da un motociclista mentre ieri stava attraversando a piedi la strada nel centro di Milano. La giovane si trovava in via Fatebenefratelli. I rilievi e le testimonianze indicano che ha attraversato lontano dalle strisce pedonali. Il motociclista di 32 anni è stato portato al Policlinico per escoriazioni e controlli (foto Ansa)









Scuola & Ricerca









In primo piano