Ferragosto record, 10mln in vacanza, gran ritorno stranieri

(ANSA) - ROMA, 11 AGO - Un Ferragosto da tutto esaurito. Da far impallidire anche i risultati dell'estate 2019. A patto che il meteo non guasti la festa. Emerge da un'indagine condotta da CNA Turismo e Commercio focalizzata sul periodo 12-21 agosto che l'ANSA pubblica in anteprima, secondo cui oltre 10 milioni di turisti pernotteranno in strutture ricettive, tradizionali e non. Per salire fino a 15 milioni e più aggiungendo al computo gli italiani che andranno nelle seconde case. Tra quelli che passeranno la notte in strutture ricettive, gli italiani dovrebbero essere 5,5 milioni, ben 4,5 milioni gli stranieri. La spesa complessiva, diretta e indiretta, dovrebbe toccare i 3,5 miliardi. Gli italiani secondo Cna sono orientati in prevalenza verso mare, montagna e terme e gli stranieri (in particolare gli extra-europei) vengono attratti da città e borghi d'arte. A integrare queste scelte le attività esperienziali e la ricerca (non solo da parte straniera) delle proprie radici familiari, il cosiddetto "turismo ancestrale". Il pernottamento medio degli italiani si fermerà a tre notti, mentre sarà di quattro notti il pernotto dei turisti stranieri. Due terzi dei turisti opteranno per gli alberghi e un terzo per le sempre più diffuse strutture extra-alberghiere: Bed&Breakfasti preferiti in riva al mare e in città e borghi d'arte, agriturismi e campeggi per quanti prediligono l'aria aperta. Il ritorno dei turisti stranieri in Italia, secondo l'indagine, è trainato, per quanto riguarda l'Europa, prima di tutto dai vacanzieri provenienti da Germania, Francia e Regno Unito. L'euro debole sta calamitando verso l'Italia anche molti turisti extra-europei: i viaggiatori partiti dagli Stati Uniti d'America sembrano avviati a superare ogni risultato precedente. (ANSA).





Gallerie

la kermesse

Festivolare, un fine settimana dedicato al mondo dell'aviazione

È in corso questo finesettimana a Trento la nona edizione di Festivolare, l'evento per famiglie e per appassionati che mira a diffondere la conoscenza del mondo aeronautico e la passione per l'aviazione, aprendo le porte anche alla disabilità con l’iniziativa Fly Therapy. Nell'esprimere la massima vicinanza alla famiglia della piccola Laura per l'incidente mortale avvenuto sabato 16 settembre durante l'attività di decollo dall’Aeroporto di Caselle per il trasferimento della Pattuglia Acrobatica Nazionale, questa edizione di Festivolare si è svolta senza la prevista esibizione delle Frecce Tricolori né vi sarà la partecipazione dell’Aeronautica Militare. (foto: Claudio Libera)

immagini

Golfo Aranci, turista compra aragosta in ristorante per liberarla in mare

Non riusciva a sopportare che quell'aragosta, contenuta nell'acquario del ristorante Gente di Mare a Golfo Aranci e pronta per essere cucinata su richiesta di un avventore del rinomato locale sul lungomare della località gallurese, dovesse morire. E così una turista proveniente dalla Svizzera e in vacanza in Gallura con il marito, ha deciso di comprarla e subito dopo liberarla in mare. L'episodio è avvenuto lo scorso giovedì sera. Davanti agli occhi prima increduli e poi emozionati dei proprietari del ristorante, Antonio e Gianluca Fasolino, la donna ha accarezzato dolcemente l'animale e poi lo ha gettato in mare. "Lei era felicissima, voleva fare un gesto buono", ha raccontato all'Ansa Antonio Fasolino. Circa un chilo il peso dell'aragosta che la turista ha pagato caro e senza battere ciglio, per poi ridarle la libertà immortalata dal cellulare del marito che, felice come lei, ha ripreso il gesto "eroico". La notizia apparsa sul quotidiano regionale La Nuova Sardegna ha fatto il giro del web e non mancano i commenti pro e contro il gesto della turista (foto Ansa)

Polizia

Fuoriprogramma al Tribunale di Bolzano: materiale sospetto davanti all'entrata

Stamattina, giorno d'inizio del processo d'appello per Benno Neumair, sono state rinvenute due borse e uno zainetto con alcuni "accendi fuoco" in paglia in cima alle scalinate, proprio davanti alle finestre del palazzo di giustizia. Sul posto DIGOS, il fuoco e anche un'ambulanza. Present presente anche il procuratore capo Giancarlo Bramante, che ha parlato con il dirigenti della polizia

in tv

Michael e Ilaria di Lavis vincono 30 mila euro da Amadeus

Partita altalenante, con un pizzico di fortuna legata alla convinzione che il pacco numero 12 contenesse la cifra rimasta in gara, ovvero i 30.000 euro, quella giocata ieri sera, 13 settembre da Michael e la compagna Ilaria su Rai1 nel preserale condotto da Amadeus, “Affari Tuoi”. Il programma, ripreso domenica scorsa dopo la pausa estiva, prevede che ogni sera una regione d’Italia giochi con il pacco che la sorte le riserva. Ed è toccato appunto a Michael, 42 anni di Lavis, che a detta di Amadeus vive nel maso circondato dalla bontà delle mele, a doversi districare tra proposte, offerte, scelta dei numeri e decisioni da prendere. Assistito dalla compagna Ilaria, la sorte gli aveva riservato in apertura il pacco numero 8 che poi, alla terza richiesta di cambio da parte del “dottore” ed aver visto sfumare una dopo l’altra le cifre maggiori, dai 300 mila in giù, ha scelto di cambiare il pacco con il numero 12. Legato al ricordo delle date dei suoi genitori, della nascita di un figlio e via elencando. Alla fine, sul piatto, avendo rifiutato la roulette russa del gioco della regione fortunata, ha optato per tenersi il numero 12 nel quale, per fortua, erano contenuti i 30.000 euro (in gettoni d’oro). Che non cambiano la vita ma sicuramente la rendono un pochino pù piacevole soprattutto uniti bella esperienza visssuta negli studi Rai di Milano, dove si registra il programma di Rai1 Affari Tuoi. Oggi entra in gara un nuovo concorrente che rappresenterà la nostra regione (di Claudio Libera)









Scuola & Ricerca









In primo piano

il caso

Trento nord, cane segregato mette in allarme il quartiere

L’odore degli escrementi suscita proteste. La situazione è monitorata dalla Lav ma non ci sono gli elementi per fare denuncia: “Ci siamo messi a disposizione dei proprietari per aiutarli in tutti i modi” (foto tema Ansa)


di Daniele Peretti