Caso Vinicius, a Rio nuove leggi contro razzismo nello sport

(ANSA) - ROMA, 07 GIU - In seguito alle forti ripercussioni del caso Vinicius Junior, l'assemblea legislativa dello Stato di Rio de Janeiro, in Brasile, ha approvato due progetti di legge per combattere il razzismo nello sport. La prima misura mira a combattere gli episodi di discriminazione negli stadi e nelle arene regionali. Se sancita dal governatore, la nuova normativa porterà alla sospensione immediata degli eventi sportivi che abbiano manifestazioni razziste da parte di chiunque sia presente sul posto. Battezzata 'Politica statale Vini Jr', la legge suggerisce una serie di misure punitive ed educative in modo che le pratiche razziste possano essere eliminate dagli spalti di Rio de Janeiro. La seconda iniziativa consiste nella creazione della 'Giornata storica di risposta contro il razzismo nel calcio', che mira a combattere la discriminazione razziale nel calcio brasiliano e difendere i diritti individuali della popolazione. I deputati di Rio hanno inoltre approvato la consegna della Medaglia Tiradentes, la più alta onorificenza del potere legislativo dello Stato, al giocatore del Real Madrid, il quale riceverà anche il titolo di 'Cittadino Carioca'. (ANSA).





Gallerie

immagini

Festa dell'Uva di Verla, tutti i colori della sfilata

Cinque i carri protagonisti. A trionfare, per il secondo anno consecutivo, il gruppo En te na présa, con il carro Sfumature Divine, in cui protagonista insieme al vino è l’arte, intesi entrambi come processi di distillazione della realtà per giungere alla Bellezza. Secondo carro classificato, L’alba del giorno prima (gruppo Starvazadi), che con una scenografia poetica e di grande impatto visivo ha affrontato la questione del cambiamento climatico. A seguire, il carro Tra leggenda e realtà (gruppo Cavezare), quarto posto per Dove nasce l’arcobaleno (gruppo Palù) e quinto per Coco e l’uva (gruppo #dammiun5)

la kermesse

Festivolare, un fine settimana dedicato al mondo dell'aviazione

È in corso questo finesettimana a Trento la nona edizione di Festivolare, l'evento per famiglie e per appassionati che mira a diffondere la conoscenza del mondo aeronautico e la passione per l'aviazione, aprendo le porte anche alla disabilità con l’iniziativa Fly Therapy. Nell'esprimere la massima vicinanza alla famiglia della piccola Laura per l'incidente mortale avvenuto sabato 16 settembre durante l'attività di decollo dall’Aeroporto di Caselle per il trasferimento della Pattuglia Acrobatica Nazionale, questa edizione di Festivolare si è svolta senza la prevista esibizione delle Frecce Tricolori né vi sarà la partecipazione dell’Aeronautica Militare. (foto: Claudio Libera)









Scuola & Ricerca









In primo piano