Dillo al Trentino

«Rovereto, che bella sorpresa quel “totem” per le bici elettriche»

La segnalazione: «Sono arrivato a Borgo Sacco con la ebike quasi scarica, e ho potuto pure gonfiare le gomme». Avete una segnalazione? Mandate una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it

LA MAPPA INTERATTIVA DELLE SEGNALAZIONI

TUTTI GLI ARTICOLI DI «DILLO AL TRENTINO»
 



ROVERETO. E chi l’ha detto che le segnalazioni che arrivano a Dillo al Trentino debbano per forza essere di cose che non funzionano?

Prendete il caso di Mattia, che a bordo della sua bicicletta utilizza spesso le piste ciclabili della nostra provincia. 

Mattia ha inviato una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it per raccontare la novità che ha incontrato a Borgo Sacco di Rovereto: una stazione di ricarica per e-bike con delle prese elettriche in modo da poter ricaricare anche i dispositivi elettronici, oltre alla biciclette.

Non è ovviamente la prima stazione di ricarica per bici presente sul nostro territorio: sono in continuo aumento e rappresentano il segnale tangibile di quanto il mondo del turismo outdoor ricopra un’importanza strategica sempre crescente anche per le nostre amministrazioni.

LA MAPPA INTERATTIVA DELLE SEGNALAZIONI

Ecco cosa scrive Mattia: «Gradita sorpresa per i ciclisti che transitano ogni giorno sulla ciclabile che collega Trento a Rovereto.

All'altezza della piazzetta a Borgo Sacco, alle porte della Città della Quercia, l'Amministrazione comunale ha, infatti, installato un punto ricarica e-bike dotato di un totem con quattro prese elettriche schuko, alle quali si possono collegare i propri alimentatori per la bici elettrica o quello del telefonino, ed una pompa manuale per gonfiare gli pneumatici.

TUTTI GLI ARTICOLI DI «DILLO AL TRENTINO»

Avevo la bici quasi scarica e quindi quel totem mi ha “salvato” da un viaggio di ritorno verso Trento che sarebbe stato problematico, dato che si era anche alzato il vento contro. E inoltre ne ho approfittato per dare una pompata alle gomme.

Che dire? Proprio una bella sorpresa e questa volta non si può che ringraziare le nostre istituzioni!», conclude Mattia.

Avete una segnalazione? Mandate una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it oppure mandateci un messaggio in direct sulla nostra pagina Facebook.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano